
Il Gambellara è un vino che sfrutta delle uve locali, molto apprezzate, per la produzione dei bianchi. Principalmente viene impiegato un vitigno chiamato Garganega, insieme all'altra grande uva della zona, il Trebbiano di Soave. Inoltre vengono coltivate, e si utilizzano, due uve di origine francese, il Pinot Bianco e lo Chardonnay.
Per quel che riguarda il Garganega, quest'uva è peculiare di tutta questa area del Veneto, individuata come la zona occidentale, corrispondente maggiormente con la provincia di Verona, adiacente all'area del Gambellara. È probabile che questa uva risulti residente qui addirittura dal tempo dei Celti, quando il dominio romano non era nemmeno immaginabile. È comunque ipotizzabile, con buona certezza, che furono i Romani a sviluppare questo vitigno, anche se non ci sono testimonianze al riguardo fino al 1400 dopo Cristo, quando il nome del vitigno comparve in dei documenti specifici per differenziarlo in basse al “sesso” della vite. Sembra infatti che all'epoca, venisse distinta la femmina dal mascolino, in quanto la prima risultava molto produttiva rispetto al mascolino. Gli ampelologi tendono a credere che l'attuale Garganega sia una evoluzione proprio della femmina dell'epoca. Ma si hanno poche certezze al riguardo. Quello che si può dire oggi, è che il Garganega fornisce ottimi vini, molto ricchi e dai profumi sfumati e ampi. Si possono infatti percepire variazioni che vanno dalla frutta ai fiori, per un naso molto complesso. L'uva non fornisce molta acidità, ma vini soffici al palato, il cui sapore peculiare è un tocco di mandorla e un certo amertume, immersi in note di sapidità. La vendemmia viene spesso effettuata per i primi di ottobre, e si può definire dunque tardiva.
               Il Trentino, rappresentato dall'unica provincia a statuto speciale di Trento, è una regione come si sa molto attiva e rinomata per i suoi prodotti di qualità, di cui l'enologia è una parte rilevante. ...            
               Il risotto allo spumante ha un gusto unico, e molto delicato, ottimo da proporre in serate di un certo spessore, dove desiderate colpire i vostri ospiti con qualcosa di molto desiderabile. La sua real...            
               Il Moscato è un vitigno che ha origine nel bacino medio-orientale del Mar Mediterraneo. Grazie ai coloni greci il moscato conobbe larga diffusione in tutte le regioni della penisola italiana, soprattu...            
               Il Piemonte è un rinomato vino piemontese che ha acquisito la qualifica di DOCG, ovvero denominazione di origine controllata e garantita. Tale denominazione è nata insieme al decreto ministeriale  il ...             ![]()  | 	    TOVAGLIOLO CARTA 33 2V BIANCO CAPALBIO Pz.50 Cf 36 EAN: 8022650082337 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 50€ | 
  
I vini bianchi di Gambellara sono sotto la protezione della denominazione di origine controllata dal 1° agosto 2008, e coinvolge solo quattro piccoli comuni, quelli di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo. La legge disciplina la produzione di vini sotto le etichette Gambellara, Gambellara Classico e Gambellara Classico Vin Santo. Il Gambellara Classico può essere prodotto però solo per parte del comune di Gambellara.
Il Vin Santo di Vignato è tutto incentrato sul profumo delle albicocche, del miele e del caramello, ma presenta una certa sapidità che lo rende perfetto per il foie gras.
Il Classico di Dal Maso Ca' Fischele è uno stupendo intreccio di agrumi, fiori di campo e camomilla. Acido e minerale, si abbina allo sgombro.Anche il Classico La Bocara di Cavazza gioca con eleganza con i profumi, ma stavolta alla pesca gialla e all'ananas, con aromi più complessi al gelsomino e glicine, per terminare con tocchi vegetali. Ottimo e fruttato. Si può accostare anche allo spezzatino di cinghiale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO