risotto spumante
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 10 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di riso
- 30 centilitri di spumante secco
- 20 grammi di cipolle
- 20 grammi di sedano
- 25 grammi di burro
- 30 grammi di parmigiano
- 50 centilitri di brodo vegetale
- 1 manciata di prezzemolo
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 555Kcal
- 16g di grassi
- 16g colesterolo
- 6g di fibre
- 12g di proteine
Il risotto allo spumante ha un gusto unico, e molto delicato, ottimo da proporre in serate di un certo spessore, dove desiderate colpire i vostri ospiti con qualcosa di molto desiderabile. La sua realizzazione è semplicissima, anche relativamente veloce, e quindi potrete anche avere una soddisfazione doppia. Chiaramente è sconsigliato per i bambini, mentre i grandi ne riconosceranno sicuramente il persistente aroma del vino spumante secco italiano. Il Prosecco ben si addice a questo tipo di preparazione, così come un floreale Franciacorta. Chiaramente se vorrete risparmiare un qualsiasi spumante brut potrà fare al vostro caso, anche se il consiglio è quello di rimanere sempre nella zona dei grandi classici.

Il risotto allo spumante ha una ricetta semplicissima, con pochissimi ingredienti ma utilissimi nel conferire un gusto molto spiccato a questa pietanza prelibata. Chiaramente la scelta dello spumante è importante, e si tende a preferire un vino secco, molto aromatico come potrebbe essere un prosecco di Conegliano. Per un risotto da due persone procuratevi dunque:
160 g di riso per risotti Arboreo e Carnaroli
¼ cipolla bianca media
½ gambo di sedano
30 cl di Prosecco
25 g di burro
30 g di parmigiano
0.50 lt di brodo vegetale
1 ciuffo di prezzemolo
-
Il riso viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Il risotto invece è una tecnica tutta italiana di preparare un ingrediente semplice economico e nutriente come, ed in base ai condimenti che vengo... -
Il risotto alle mele è una ricetta classica del Trentino, regione protagonista della coltivazione di questo buonissimo frutto. La ricetta è estremamente semplice da realizzare e anche molto veloce. In... -
Il risotto ai broccoli non è molto cucinato, nonostante gli broccoli sono molto amati dagli italiani. La sua preparazione comunque è relativamente semplice anche se i tempi di cottura sono allungati d... -
Questo è sicuramente un risotto inusuale per la maggior parte dei lettori, incluso in quelle ricette poco note dei risotti con la frutta, difficili da trovare anche nei menu dei migliori ristoranti. N...
Per cominciare questa ricetta si deve iniziare dal classico soffritto e dai suoi ingredienti. Quindi tritate finemente la cipolla e il mezzo gambo di sedano e uniteli per metterle da parte.
Quindi prendete il burro e mettetelo in una pentola media a sciogliere a fuoco medio. Quando è sciolto aggiungete la cipolla e il sedano tritati e iniziate a soffriggere fino a far divenire trasparente la cipolla e insaporire il tutto.
Quando la cipolla diviene trasparente è il momento di tostare il riso. Aumentate il fuoco fino al massimo e mettete il riso a cuocere per meno di un minuto, girando spesso in modo da non farlo attaccare, quindi abbassate immediatamente la fiamma. Iniziate a versare subito un pochino di spumante a filo per facilitare la cottura in pentola e ammorbidire subito il riso appena tostato.
Quindi continuate versando costantemente lo spumante nella pentola cuocendo a fiamma media e mescolando continuamente fino a terminare tutto il vino che avevate precedentemente misurato. Lasciate andare un pochino per far sfumare e assorbire lo spumante, quindi quando il liquido inizia a scarseggiare cominciate con l'aggiungere un pochino di brodo nel modo classico della preparazione dei risotti per portare a fine cottura.
Mentre portate a fine cottura il riso grattate il parmigiano. Quindi una volta pronto spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e il parmigiano. Impiattate e decorate con un ciuffo di prezzemolo, quindi servite immediatamente ancora ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO