
  Per realizzare il salmone marinato vi bastano pochi e comuni ingredienti che tutti abbiamo in casa o che comunque il vostro fruttivendolo pone sempre nella busta della spesa quando acquistate la verdura. Per una preparazione da quattro persone procuratevi:
 Per realizzare il salmone marinato vi bastano pochi e comuni ingredienti che tutti abbiamo in casa o che comunque il vostro fruttivendolo pone sempre nella busta della spesa quando acquistate la verdura. Per una preparazione da quattro persone procuratevi:
 Le carote al burro sono un piatto della cucina settentrionale, molto cucinate anche in Francia, paese che ne rivendica l'origine. Sono un piatto semplice ma al tempo stesso molto nutriente, che sfrutt...
               Le carote al burro sono un piatto della cucina settentrionale, molto cucinate anche in Francia, paese che ne rivendica l'origine. Sono un piatto semplice ma al tempo stesso molto nutriente, che sfrutt...             I piselli con la pancetta sono un gustoso contorno, che può essere sfruttato anche come secondo per chi preferisce dei vegetali pur non essendo vegetariano. I piselli vengono aromatizzati con gusto da...
               I piselli con la pancetta sono un gustoso contorno, che può essere sfruttato anche come secondo per chi preferisce dei vegetali pur non essendo vegetariano. I piselli vengono aromatizzati con gusto da...             Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat...
               Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat...             I piselli con le carote sono un ottimo contorno da servire con i secondi piatti come la carne e in particolare l'ossobuco, ma possono trasformarsi essi stessi in un secondo piatto gradevole per i vege...
               I piselli con le carote sono un ottimo contorno da servire con i secondi piatti come la carne e in particolare l'ossobuco, ma possono trasformarsi essi stessi in un secondo piatto gradevole per i vege...            |  | BFORS Custodia in Silicone, Senza Asta di Data Dito con Un deposito Borse riutilizzabili Pieghevoli puntura a Tenuta,4pcs,L 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 16,37€ | 
Per prima cosa iniziate a preparare il salmone tagliando a fettine i tranci. Per prima cosa togliete la pelle con l'aiuto di un coltello ben affilato, tirandola e accompagnandola con la lama. Una volta tagliate a fettine molto fine, possibilmente se ne disponete, con una affettatrice elettrica, mettete da parte.
Per la marinatura invece iniziate a preparare gli ingredienti, tritando finemente la cipolla, l'aglio e il prezzemolo. Questo dovrà essere un mazzetto abbondante, in modo da profumare e colorare di verde tutta la salsa marinata.
Per la marinatura avete due opzioni da seguire: quella di una miscela sommaria degli ingredienti e quella di una miscela più accurata grazie al mixer a immersione o al frullatore. Noi opteremo per la seconda, che rende la marinatura più omogenea anche sul pesce.Mettete quindi tutti gli ingredienti in un contenitore profondo, iniziando dal prezzemolo, dall'aglio, per poi proseguire con la cipolla, l'olio e l'aceto. Attivate quindi il mixer ad immersione e frullate bene tutto fino ad ottenere una crema verde omogenea e compatta. Se avete invece scelto la prima opzione mescolate bene con una piccola frusta a mano o con una forchetta per cercare di ottenere una miscela omogenea.
Prendete quindi una piccola fiamminga e iniziate a disporre le fette di salmone e poi copritele con la marinatura servendovi di un cucchiaio. Disponete più strati sempre alternando uno strato di salmone con uno di marinatura. Quindi coprite ermeticamente con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 12 ore anche se si consiglia di attenderne almeno 24 prima di servire su un piatto piano appena portato a temperatura ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO