
![]() | DZW Macchina del creatore del gelato Frigorifero mini freddo in casa freddo per la casa , greenqualità Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ |
Per cucinare gli gnocchi al salmone utilizzate una ricetta classica che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | UPKOCH Panini Piroscafo Pentole Cinesi in Acciaio Inox per Cucina Casalinga Verdure Pesce Uova Gnocchi Cibo Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,86€ |
Cominciate la ricetta a partire dal soffritto. Sbucciate e tritate quindi la cipolla (1) e versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (2) a scaldare in una padella ampia ed antiaderente. Quindi unite la cipolla (3) e fate soffriggere finché non diviene trasparente.
Nel frattempo prendete il salmone e ponetelo sul tagliere. Quindi con il coltello tagliatelo in tanti piccoli pezzetti (4) da mettere a parte (5) in un piattino. Una volta che la cipolla è divenuta trasparente unite il salmone (6) al soffritto e iniziate a fargli prendere colore.
Una volta che il salmone ha preso colore (7), unite anche la salsa di pomodoro (8), salando leggermente senza esagerare. Lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti e infine unite anche la panna (9), facendola scaldare qualche minuto e mescolandola bene al resto del condimento.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire, per lessare gli gnocchi. Una volta pronti, quando vengono a galla, prendeteli con un mestolo forato ed uniteli alla padella (10). Mescolate con attenzione per mescolare bene il tutto (11) senza sfaldare gli gnocchi e quindi unite del prezzemolo (12) che avrete precedentemente tritato. Mescolate di nuovo con delicatezza e quindi impiattate e servite in tavola ben caldo, con un ciuffo di prezzemolo fresco come
COMMENTI SULL' ARTICOLO