
 ![]()  | 	    Berghoff Leo Antiaderente Soft Touch Nylon Pasta Cucchiaio 31 cm (31,1 cm), Rosa, Grigio 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 13,3€ | 
 
 Le linguine alla puttanesca, per due persone, si fanno con i seguenti ingredienti:
               Le linguine alla puttanesca sono uno dei tanti tipici primi piatti appartenenti alla tradizione della cucina napoletana. Caratterizzata da un ottimo sapore e  da un profumo invitante, amata da tutti, ...            
               Le linguine con le cozze in bianco sono un piatto tipico della tradizione pugliese, molto famose e gustose, con un costo molto basso. Un piatto economico ma di forte impatto in tavola, saporito e molt...            
               Le linguine con le mazzancolle sono un classico della cuccina estiva, quando il profumo del mare inebria e rinfresca i palati....            
               Le linguine allo scoglio sono un grande classico dei primi di mare italiani, facili da preparare con ingredienti molto gustosi come i molluschi e i crostacei. Un ottimo piatto da proporre con gli ospi...             ![]()  | 	    Marcato AC-150-PAP Accessorio Pappardelle per Macchina per la Pasta Atlas 150, Acciaio Cromato, Argento, 8x17.7x4.5 cm 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 19€ | 
Iniziate la ricetta delle linguine alla puttanesca dai pomodorini, che dovrete lavare bene (1) sotto l'acqua corrente. Quindi metteteli sul tagliere, e iniziate a tagliarli in quarti (2), per poi mettere tutto in una ciotolina (3) a parte e riprenderli dopo.
Quindi prendete le olive e mettetele sul tagliere (4). Poi iniziate a tagliarle a rondelle (5) e rimettetele nella ciotolina (6) per lasciarle da parte e usarle in seguito.
Ora potete iniziare a cucinare il condimento, a partire dal soffritto. Spellate gli spicchi d'aglio (7) e quindi versate sei cucchiai di olio extravergine di oliva (8) in una padella grande. Fate scaldare bene l'olio e quindi metteteci gli spicchi d'aglio (9).
Poi mettete anche il peperoncino tritato (10) e il prezzemolo (11) che avrete già lavato e tritato. Quindi aggiungete le acciughe (12), se lo desiderate, e iniziate a farle sciogliere nell'olio caldo.
Infine aggiungete anche i capperi interi (13) e le olive (14) a rondelle. Mescolate bene (15) il tutto per far insaporire l'olio, e spezzettate con il cucchiaio le acciughe, per aiutarle a sciogliersi.
Quindi aggiungete i quarti di pomodorini (16) alla padella, aggiustate di sale (17) e mescolate bene. Infine chiudete con un coperchio (18) e fate cuocere per circa un quarto d'ora, con il fuoco al minimo.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire, per cuocere la pasta. Mettete le linguine a lessare per il tempo indicato in confezione, e di tanto in tanto aggiungete alla padella un pochino di acqua di cottura (19) se il sughetto di fondo si asciuga troppo. Quando la pasta è pronta, scolatela, lasciando a parte un pochino di acqua di cottura, nel caso servisse. Quindi saltate le linguine direttamente in padella (20), e mescolate bene (21) per un minuto con la fiamma al minimo. Infine, impiattate e servite subito in tavola, ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO