
![]() | Berghoff Leo Antiaderente Soft Touch Nylon Pasta Cucchiaio 31 cm (31,1 cm), Rosa, Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,3€ |
Per cucinare le linguine con le cozze si può utilizzare una ricetta molto classica, ottima anche con gli spaghetti, che per due persone prevede:
Le linguine con le mazzancolle sono un classico della cuccina estiva, quando il profumo del mare inebria e rinfresca i palati....
Le linguine allo scoglio sono un grande classico dei primi di mare italiani, facili da preparare con ingredienti molto gustosi come i molluschi e i crostacei. Un ottimo piatto da proporre con gli ospi...
Le linguine alla bolognese sono una preparazione classica della domenica italiana, con il ragù tradizionale per condire la pasta. Il ragù deve fare una lunga cottura, e in molti dicono che il segreto ...
Le linguine alla puttanesca sono un primo piatto della tradizione napoletana. La leggenda vuole che sia stato il famoso Totò a inventarle, ma gli storici hanno trovato questa pietanza già su alcuni li... Per prima cosa prendete le cozze e lavatele bene sotto l'acqua corrente, togliendo tutte le bavette e grattando con una retina di metallo da cucina le valve (i gusci). Quindi metteteli in una padella ampia sotto al del fuoco molto vivace e copritele con un coperchio per cinque minuti o cinque finché non si saranno aperte tutte e avranno rilasciato tutta la loro acqua. Quindi spegnete il fuoco e mettete le cozze in una scodella lasciando da parte l'acqua.
Lasciate raffreddare un pochino le cozze e quindi iniziate a toglierle dalle valve per metterle n una piccola scodella, mentre i gusci dovranno essere gettati. Quindi prendete un colino a maglia molto fitta e filtrateci l'acqua per metterla in una piccola tazza.
Ora prendete la stessa padella ampia ed antiaderente, pulitela bene e versateci dentro sei cucchiai d'olio extravergine di oliva a scaldare. Quindi sbucciate e schiacciate i due spicchi d'aglio e metetele a rosolare con il peperoncino che avrete tritato a fuoco medio.
Una volta dorato l'aglio aggiungete le cozze sgusciate e fatele insaporire qualche minuto prima di sfumare il vino. Una volta che il vino è sfumato iniziate ad aggiungere l'acqua filtrata delle cozze, lentamente e poco alla volta in modo da formare un buon sughetto di fondo, piuttosto abbondante e non troppo denso.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua poco salata (ricordate che le cozze forniranno molto sale al piatto) per la pasta e una volta in temperatura a lessare anche le linguine. Quando cotte scolatele e saltatele nella padella un paio di minuti, iniziando a mescolare bene a fuoco basso in modo che assorbano il sughetto di fondo e si insaporiscano bene. Se necessario aggiungere altra acqua. Quindi tritate il prezzemolo, spegnete il fuoco e aggiungetelo alla pasta. Mescolate, impiattate e servite ben caldo in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO