
![]() | Pavi Torchietto Premitutto In Alluminio Pressofuso Brillantato Per Alimenti Con Raccoglitore In Acciaio Inox. Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,8€ |
Per fare la pasta con la bottarga per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto fresco ed estivo, ottimo per dei pranzi veloci pieni di gusto, con un sapore particolare. Sono molte le ricette che si possono usare, tutte molto leggere, tr...
Gli spaghetti con la bottarga sono un piatto gustoso, da fare con tante ricette diverse. In questa ricetta che proponiamo abbiamo utilizzato anche il tonno e le acciughe, che si sposano molto bene con...
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote... ![]() | Glorex Soft TON - Terracotta, 2500 g, indurente all'Aria o al Calore, Argilla, Bianco, 2.500 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,24€ |
Per prima cosa mettete abbondante acqua salata a bollire per la pasta, in modo che sia pronta il prima possibile. Poi iniziate la ricetta sbucciando l'aglio (1) e versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (2) in una padella ampia ed antiaderente. Fate scaldare l'olio, e poi aggiungete anche l'aglio (3) per farlo dorare. Una volta pronto, spegnete il fuoco.
Poi lavate bene il limone (4) sotto l'acqua corrente, quindi iniziate a grattugiare la buccia (5) per metterla a parte (6) in un piattino.
Intanto avrete messo la pasta a cuocere. Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura della pasta, riaccendete il fuoco sotto alla padella con l'olio e l'aglio,fate scaldare a fuoco medio e aggiungete la scorza di limone grattugiata (7). Quindi eliminate l'aglio (8) e fate insaporire pochi minuti prima di spegnere di nuovo il fuoco, ed aggiungere due cucchiaini di bottarga (9).
Una volta pronta la pasta, scolatela e quindi saltatela (10) nella padella con l'olio. Quindi mescolate bene e spolverate con del pepe nero (11) macinato fresco, e aggiungete altri due cucchiaini di bottarga in polvere (12), o di più se vi piace particolarmente. Aggiungete anche il prezzemolo tritato e mescolate di nuovo. Se la pasta dovesse risultare troppo secca, aggiungete un pochino di acqua di cottura che avrete tenuto da parte, oppure un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Quindi impiattate e servite subito in tavola, con un buon vino bianco citrino, come il Vermentino di Liguria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO