spaghetti di mare
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 6 €
Tempo totale di esecuzione
00:20:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 100 grammi di calamaro
- 100 grammi di gamberi
- 100 grammi di merluzzo
- 10 centilitri di vino bianco
- 1 spolverata di prezzemolo
- 2 spicchi di Aglio
- 12 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 543Kcal
- 16g di grassi
- 16g colesterolo
- 2g di fibre
- 32g di proteine
Gli spaghetti di mare sono un piatto prelibato e classico della cucina italiana, specialmente nelle città dei litorali dove il pesce fresco è abbondante. La loro preparazione è molto semplice e anche se le ricette non seguono uno standard prefissato, sicuramente nel piatto non mancheranno i gamberi e i polipetti, almeno con i tentacoli. Poi vi è ci preferisce mettere anche del pesce azzurro o altri qualche conchiglia. Il piatto è perfetto per ogni occasione, specialmente estiva, sia in famiglia che con ospiti nelle serate in terrazza. Ha inoltre il grande vantaggio di poter essere cucinato in venti minuti al massimo.

Per cucinare la ricetta degli spaghetti di mare potete sfruttare la freschezza di molti ingredienti classici della pescheria. Potrete anche variarli in quanto la ricetta si presta a numerose interpretazioni. Comunque si tratta di ricette estremamente semplici, che fanno affidamento sulla bontà del pesce fresco, capace di regalare sapori inimitabili.. Gli ingredienti classici per due persone quindi potrebbero essere:
160 g di spaghetti
100 g di tentacoli di calamaro (e potrete usare il resto in altre ricette come secondo)
8 gamberi
100 g di pesce bianco
10 cl di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
olio extravergine di oliva
-
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i... -
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i... -
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s... -
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi...
La ricetta parte da un semplicissimo soffritto da fare in una padella ampia ed antiaderente. Prendete dunque i due spicchi d'aglio e sbucciateli. Quindi schiacciateli leggermente con il dorso del coltello. Nella padella versate abbondante olio extravergine di oliva, circa 12 cucchiai, e fatelo scaldare a fiamma media per mettere dunque l'aglio a dorare leggermente. Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo.
Una volta dorato l'aglio dovrete il pesce aggiungere semplicemente tutto il pesce per farlo cuocere nella padella, girandolo spesso per farlo amalgamare con l'olio aromatizzato dall'aglio. Continuate a girare per qualche minuto e quando il pesce avrà preso colore iniziate a versare il vino lentamente, in modo che si inizi ad amalgamare nella padella con il sughetto di fondo fuoriuscito dal pesce fresco. Mescolate bene, salate leggermente e lasciate andare per far addensare questo sughetto, lasciandone comunque a sufficienza per condire la pasta. La cottura del condimento di pesce non dovrebbe comunque superare nei tempi una decina di minuti.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua salata per la pasta che una volta lessata va scolata e saltata direttamente nella padella con il pesce. Mescolate bene per far assorbire tutto il sughetto e quindi aggiungete anche il prezzemolo tritato. Distribuitelo bene mescolando di nuovo e quindi impiattate la giusta quantità distribuendo bene il pesce in modo uniforme ed equo. Servite dunque ancora ben caldo in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO