
![]() | Pentole Agnelli ALMA111B32 Padella Alta per Saltare, Manico Tubolare, Alluminio Professionale, 32 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,75€ (Risparmi 3,62€) |
Per la preparazione di questo piatto per due persone, dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | AmazonBasics - Scaffalatura a 3 ripiani, su rotelle, Cromo Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,59€ |
Come prima cosa ponete la pancetta fresca che avete a vostra disposizione sopra un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata tagliuzzatela a striscioline non troppo sottili (1), una volta terminato questo passaggio, lasciate da parte la pancetta sopra un piattino piano (2) e nel frattempo aggiungete due cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine in una padella antiaderente di medie dimensioni (3).
Procedete tagliando la cipolla bianca finemente fino a realizzare un composto sminuzzato (4) ed aggiungetelo in padella (5). A questo punto unitevi lo spicchio di aglio intero con la buccia (6).
Dopo aver messo l'acqua per la basta sul fornello, una volta raggiunta l'ebollizione aggiungetevi gli spaghetti (7) e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione o come preferite assaporarli, ora grattugiate il parmigiano reggiano (8) e dopo il pane raffermo utilizzando sempre lo stesso piatto (9).
Adesso aggiungete nella padella con gli altri ingredienti che avete messo fino ad ora, la pancetta a striscioline realizzata in precedenza (10), fate soffriggere qualche minuto a fiamma bassa e proseguite incorporando i pomodori secchi che avete a disposizione (11) e dopo le olive nere snocciolate (12).
Scolate gli spaghetti in uno scolapasta e dopo aggiungeteli nella padella con il condimento appena realizzato (13), mescolate accuratamente con una ramina ed incorporatevi il parmigiano reggiano ed il pane raffermo grattugiato in precedenza (14). Proseguite mescolando nuovamente (15) e servite gli spaghetti con i pomodori secchi ben caldi, accompagnandoli con del buon vino rosso giovane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO