
![]() | Pixxprint Rustico Spaghetti Italiani 70x70 cm Stampa su Tela Decorazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,95€ (Risparmi 3€) |
Per cucinare dei buoni spaghetti alla salsiccia, leggeri e gustosi, rivolgetevi al vostro macellaio di fiducia per delle buone salsicce, l'essenza di questo piatto. Gli altri ingredienti saranno sicuramente già presenti in casa, come classici della nostra cucina. La preparazione è molto veloce per questo metterete a bollire l'acqua per la pasta prima di iniziare a preparare il condimento.
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | 3 Tipi di pelatrici per Risolvere Il Problema del Peeling in Cucina Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,66€ (Risparmi 0,34€) |
Iniziamo quindi a preparare il classico soffritto leggermente piccante tritando prima il peperoncino e poi la cipolla molto finemente. Poi ponete 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente ben ampia.
Quindi iniziate a incidere le salsicce longitudinalmente la pelle e quindi sfilatele dall'interno togliendole completamente dalle budella. Quindi tagliatele in piccoli pezzetti e metteteli da parte.
Quindi accendete il fuoco sotto la padella in cui con l'olio avrete posto sia il peperoncino che la cipolla. Fatela soffriggere finché non diviene trasparente, e quindi aggiungete i pezzi di salsiccia per farli scottare un paio di minuti su tutti i lati. Mescolate bene in modo che la doratura venga uniforme.
Sfumate quindi il vino e lasciate andare il condimento a fuoco basso, in modo da avere una sorta di sughetto semidenso per circa una decina di minuti. Intanto avrete messo la pasta a cuocere, facendo coincidere la cottura degli spaghetti indicata in confezione con quella del sughetto. Grattate il pecorino e tritate il prezzemolo. Una volta cotta la pasta scolatela e saltatela in padella. Mescolate bene quindi con il fuoco al minimo per circa un minuto, aggiungendo il pecorino. Impiattate quindi ancora caldo con una spolverata di prezzemolo su ogni piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO