
La ricetta delle tagliatelle ai piselli è molto gustosa e si realizza con una preparazione semplice e veloce. Per due persone vi basteranno i seguenti ingredienti:
Oggi vi proponiamo un piatto classico del nostro paese, che vanta numerose ricette e metodi di cottura differenti in base alla regione ed alle tradizioni culinarie di ogni singolo posto.Realizzare l...
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina è senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g...
Le tagliatelle con la salsiccia sono un piatto veloce e molto amato dai giovani, a meno che non decidiate di preparare voi stessi le tagliatelle, allungando così i tempi. Per creare un piatto fresco e...
Le tagliatelle alla papalina sono un piatto tipico romano che nasce recentemente sembra per accontentare il cardinale Pacelli, poi Papa Pio XII, che chiedeva ad un ristorante famoso presso il vaticano... ![]() | Utensili da cucina Filtro in silicone con imbuto con scolapiatti universale Utensili da cucina per frutta verdura Tagliatelle Pasta Piselli Lenticchie Verdi-verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
Cominciate la ricetta tritando la cipolla finemente per metterla da parte. Quindi mettete quattro cucchiai d'olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente fateli scaldare per poi mettere a soffriggere la cipolla a fuoco medio.
Quindi tagliate immediatamente la pancetta prima a fette e quindi a cubetti per aggiungerla alla cipolla nel soffritto in padella. Lasciate andare avanti finché la cipolla non diviene trasparente, facendo attenzione a che il fuoco rimanga medio basso per non avere una temperatura eccessiva.
Quando la cipolla diviene trasparente iniziate a sfumare metà del vino bianco nella padella. Fate condensare un pochino un sughetto di fondo e quindi aggiungete i piselli per farli cuocere. Lasciate andare per circa cinque minuti, mescolando per far insaporire bene.
Quindi dopo cinque minuti finite di sfumare il vino per altri cinque minuti, mantenendo un sughetto denso di fondo, e salate. Quindi aggiungete la panna e abbassate al fuoco al minimo per farla scaldare.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per cuocere la pasta. Una volta pronta gettate la pasta, e quando è cotta scolatela e quindi saltatela nella padella con la panna. Mescolate bene per amalgamare il tutto e quindi aggiungete una spolverata di pepe a vostro piacere. Quindi impiattate e servite ben caldo, con ancora il macinino del pepe accanto per chi volesse aggiungerne altro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO