
Le tagliatelle al pomodoro sono estremamente facili da preparare in casa, anche se possono essere acquistate fresche in qualsiasi negozio specializzato o confezionate al supermercato. Per farle in casa comunque, la ricetta per quattro persone prevede:
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina è senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g...
Le tagliatelle, conosciute nel Lazio anche come fettuccine, sono una pasta fresca all'uovo che la tradizione vuole originarie di Bologna, ma che comunque appartengono alla cucina delle regioni central...
Le tagliatelle sono la pasta all'uovo più conosciuta al mondo, originarie di Bologna dove vengono condite con il classico ragù. Ma le tagliatelle si prestano, come tutta la pasta, ai condimenti più sv...
Le tagliatelle sono la classica pasta emiliana, fresca e all'uovo, che con il nome vuole indicare il modo con cui si ottengono, tagliando appunto l'impasto con il coltello. A Roma sono conosciute inve... ![]() | Scatola Dolcezza Idea Regalo prodotti tipici artigianali Piemonte Prezzo: in offerta su Amazon a: 23€ |
Potete prepara l'impasto per le tagliatelle fresche all'uovo sia aiutandovi con un robot che lavorando tutto a mano. In questo ultimo caso dovrete porre la farina in una planetaria con un pizzico di sale, e disporla con un buco al centro dove inserire gli ingredienti, ovvero le tre uova comprese di albume. è molto semplice, in particolare se disponete del robot, in cui inserire la farina e le tre uova. Quindi iniziate a lavorare l'impasto, amalgamandolo e impastandolo per circa 15 minuti finché non sarà omogeneo e produrrà una massa compatta e uniforme. Una volta pronto dividetelo in quattro parti e con ognuna lavorate in modo da allungarla a forma di sigaro grande.
Ora con il mattarello iniziate ad assottigliare ogni sigaro fino allo spessore di 1 millimetro, quindi spolveratelo bene di farina ed iniziate ad arrotolarlo. Dopo aver formato dei rotoli di sfoglia, tagliateli lungo la larghezza in piccole fette da 8 millimetri, che una volta srotolate daranno forma alle vostre tagliatelle. Lasciatele seccare per qualche ora prima di cuocerle. Naturalmente potrete utilizzare anche la classica macchina per tagliare direttamente la sfoglia in fettuccine.
Il condimento da preparare sarà un semplice sugo fresco al basilico, cotto giusto un quarto d'ora per mantenerlo leggero e fresco. Preparate dunque un soffritto classico, tritando la cipolla e la carota e tagliando in piccoli pezzetti la costa di sedano. Ponetela in una padella fonda con 3 cucchiai d'olio e iniziate a dorarla a fuoco moderato. Quindi unite la salsa di pomodoro, salate e fate cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo ponete a bollire in una pentola capiente l'acqua per la pasta che dovrete mettere a cuocere circa 10 minuti prima della fine cottura del sugo. Grattate il parmigiano e lavate qualche foglia di basilico. Controllate la cottura delle tagliatelle e una volta cotte scolatele e saltatele nella padella con il sugo, mescolate bene per un minuto a fuoco basso, quindi impiattate. Mettete un poco di parmigiano su ogni piatto e qualche foglia di basilico, quindi servite ancora calde.
COMMENTI SULL' ARTICOLO