
![]() | Imperia 400Modulo per ravioli (3 x 3 cm), senza supporto, per macchine per pasta Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,49€ |
La ricetta dei tortellini con panna è molto semplice da realizzare e prevede pochi ingredienti che per due persone sono:
Tortellino è il diminutivo di tortello o torta e sembra che siano nati dall'esigenza di riciclare gli sprechi di carne nei banchetti nobiliari.Sulla forma dei tortellini ci sono varie leggende, una ...
I tortellini panna e piselli sono un grande classico della cucina italiana, uno dei piatti più cucinati specialmente dai giovani che amano questa pietanza semplice da realizzare e molto gustosa. Con i...
I tortellini panna e prosciutto crudo sono una delle ricette più tradizionali dell'Italia intera, nate in Emilia, la patria della pasta fresca all'uovo e del tortellino in particolare, con la città di...
I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini più adatti sono ancora una volta quelli di c... ![]() | STAMPI PER RAVIOLI 4pz I00618 Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Cominciate la ricetta a partire dalla panna. Prendete una padella ampia ed antiaderente per mettervi dentro il burro (1) a sciogliere a fiamma dolce. Una volta fuso tutto unite anche la panna da cucina (2) e quindi aggiungetevi un pizzico di noce moscata (3) a vostro piacere, a seconda del vostro gusto. Mantenete la fiamma a fuoco dolce, facendo attenzione a non far bollire la panna ma solo a farla scaldare.
Intanto fate bollire il brodo di carne e salatelo (4) leggermente, senza esagerare. Buttateci dentro i tortellini (5) e fateli cuocere per il tempo indicato in confezione, generalmente per cinque minuti. Una volta pronti prendeteli con il mestolo forato e saltateli direttamente in padella (6), mescolando bene a fiamma dolce per farli mantecare alla panna da cucina.
Una volta mantecati i tortellini con la panna, unite anche il parmigiano grattugiato (7) mantecare, quindi spolverate con del pepe nero (8) macinato fresco, e mescolate con cura prima di spegnere il fuoco. Infine lavate bene e asciugate le foglie di basilico e quindi unitele (9) alla padella senza mescolare. Quindi impiattate e servite immediatamente in tavola ben caldo, accompagnando con del parmigiano grattugiato e del pepe nero a parte per chi volesse ancora servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO