
![]() | ELETTRO CENTER Tagliafacile, Acciaio, Bianco, Art.135 Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,4€ |
La ricetta per la preparazione di tortellini varia di regione in regione e ogni famiglia si tramanda la propria ricetta.
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
I tortellini di zucca sono una tipologia di tortellini dal gusto abbastanza particolare, per quel suo agrodolce dato dalla zucca e dagli amaretti. La preparazione del ripieno è ovviamente la parte più...
I tortellini panna e piselli sono un grande classico della cucina italiana, uno dei piatti più cucinati specialmente dai giovani che amano questa pietanza semplice da realizzare e molto gustosa. Con i...
I tortellini panna e prosciutto crudo sono una delle ricette più tradizionali dell'Italia intera, nate in Emilia, la patria della pasta fresca all'uovo e del tortellino in particolare, con la città di... ![]() | TUPPERWARE Magic Mixer da 350 ml blu 8678 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,62€ |
Per preparare l'impasto per la sfoglia dei tortellini per prima cosa si deve mettere la farina sulla spianatoia e fare un piccolo cratere al centro dove poi si andranno a mettere le uova necessarie.Impastare con le mani fino a raggiungere un impasto liscio e morbido al tatto poi lasciarlo riposare un quarto d'ora.Nel frattempo si procede alla preparazione del ripieno.
Il ripieno per questa ricetta prevede l'utilizzo di un tegame e del frullatore ad immersione per poi triturare il composto.
Gli ingredienti necessari sono:70 grammi di carne di bovino100 grammi di pancetta affumicata100 grammi di prosciutto cotto 150 grammi di parmigiano20 grammi di burro saleL'impasto proposto nella ricetta si prepara mettendo il burro a sciogliere in un tegame al quale vanno aggiunti la pancetta affumicata e la carne di bovino, si può utilizzare la polpa di vitello.Far cuocere il tutto a fuoco vivo per 5 minuti e comunque fino a far asciugare il liquido di cottura della carne e spegnere il fuoco. Unire il prosciutto cotto, il parmigiano e il sale e tritare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una poltiglia.
Trascorso il tempo di posa si può iniziare a stendere la pasta prendendo un mattarello per ridurre lo spessore il più possibile poi assottigliare ulteriormente con la macchina per la pasta.Lo spessore giusto è di mezzo centimetro circa.L'unica accortezza è quella di spolverare poca farina per non far seccare troppo la pasta.
Una volta ottenute le sfoglie procedere al taglio dell'impasto ricavando dei quadrati omogenei di circa 5 centimetri per lato.
Mettere poco ripieno sul quadrato, chiudere a metà formando così un triangolo e premere un pò sui bordi per chiudere bene i lati poi prendere la punta a destra e quella a sinistra ed unirle girandole intorno al dito indice fino a chiudere il cerchio, ecco qua il tortellino, premere un pò per saldare il tutto e togliere dal dito con delicatezza.Procedere così fino al termine di tutto l'impasto ponendo i tortellini ottenuti su un canovaccio con un pò di farina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO