
Per la preparazione di questa pietanza per due persone, dovete procurarvi i seguenti ingredienti:
Oggi cari lettori vi proponiamo una ricetta molto semplice da realizzare in casa con l'aggiunta di ingredienti genuini e salutari che potete facilmente reperire al supermercato.I crostini misti sono...
La ricetta che oggi vogliamo proporvi, è un delicato dessert da servire a fine pasto oppure per la prima colazione o per la merenda dei bambini, accompagnandolo con del buon latte fresco oppure succo ...
I totani sono un'ottima fonte di ferro e fosforo. Hanno un sapore delicato e possono essere preparati in vari modi. Come i calamari sono ottimi fritti, ma sono gustosi anche al forno, ripieni,al carto...
Spesso preparare la pasta in bianco ci fa pensare a qualcosa che sia leggero ma con poco gusto. Indubbiamente è gustossisima la pasta anche solo con un filo di olio, per non parlare se ci spolveriamo ... ![]() | Delonghi Fh 1396 Extra Chef Plus Friggitrici Prezzo: in offerta su Amazon a: 247,43€ |
Iniziate la ricetta ponendo i funghi a vostra disposizione sopra un tagliere, dopo con un coltello dalla lama seghettata, eliminate la pelle, partendo dalla parte interna del fungo fino a proseguire verso il centro (1), una volta terminato questo passaggio togliete il gambo ed affettate il frutto in senso verticale non troppo finemente (2). Proseguite lasciando il composto realizzato sopra un piattino piano (3).
Adesso ponete l'ortaggio che vi occorre dentro uno scolapasta e lavatelo accuratamente sotto abbondante acqua corrente, aiutandovi con le mani per eliminare eventuali residui di terra (4), dopo asciugatela e sopra un tagliere iniziate a sminuzzarla finemente fino a realizzare un composto ben triturato (5). Lasciate da parte l'ortaggio sopra un piattino piano (6).
Ora lavate i pomodori a vostra disposizione sotto abbondante acqua corrente aiutandovi con le mani per eliminare eventuali residui di terra (7), proseguite affettandolo finemente sopra un tagliere con l'aiuto di un coltello dalla lama seghettata (8). Una volta completata anche questa operazione, lasciate da parte il pomodoro lavorato sopra un piattino piano (9).
Tagliate a scaglie il parmigiano reggiano utilizzando l'apposita grattugia con le lame che servono a compiere questo passaggio (10), dopo aver realizzato il quantitativo che vi occorre, lasciatelo da parte in un piccolo recipiente (11) e a questo punto prendete un piatto rettangolare oppure quello che avete in casa, e ponetelo sopra il vostro piano da cucina (12).
A questo punto iniziate mettendo la prima fetta di fungo lavorata in precedenza sul piatto (13) e proseguite unendovi sopra a sua volta il pomodoro a fette (14). Terminato questo passaggio aggiungete sopra l'ortaggio un pugno di rucola finemente sminuzzata in precedenza (15).
Adesso unitevi le scaglie di parmigiano (16), proseguite aggiustando di sale fine a vostro gradimento (17) ed infine condite il tutto con un filo di olio di oliva extravergine (18). Ripete la stessa operazione per il restante degli ingredienti che avete a vostra disposizione. Servite in tavola questa pietanza, accompagnandola con del buon vino bianco dai sapori fruttati, nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO