
La scarola stufata è un piatto tipico della cucina campana, in particolare dell'entroterra, e nella sua versione originale (che vi consigliamo di provare se non avete problemi di calorie) prevede l'aggiunta di salsicce, noi invece ve la proponiamo in chiave estremamente light, cercando di arricchire il piatto con i profumi dati dalle alici, dei capperi e delle olive.
Ingredienti per 4 persone:1 chilogrammo di scarola (ricca o liscia)4 cucchiai di olio (un cucchiaio a testa)1-2 filetti di alici1 spicchio d'aglio1 cucchiaio di capperi200 grammi di pomodorini in scatola (o pelati)100 grammi di olive nere
               I totani sono un'ottima fonte di ferro e fosforo. Hanno un sapore delicato e possono essere preparati in vari modi. Come i calamari sono ottimi fritti, ma sono gustosi anche al forno, ripieni,al carto...            
               Mangiare sano e con poche calorie senza rinunciare al gusto è possibile se si scelgono ricette semplici e con il giusto condimento. Le melanzane sono un ortaggio molto saporito con il quale si prepara...            
               Le polpette possono essere cucinate con delle ricette molto leggere ma al tempo stesso nutrienti, e cotte semplicemente in forno senza appesantirle con del sugo di pomodoro oppure con una frittura che...            
               Il pollo è una carne molto magra e leggera, e può essere cotta con ingredienti semplici e leggeri, come il radicchio, un gustoso ortaggio a foglia che regala un tocco amarognolo al piatto, delicato, s...            Iniziamo pulendo accuratamente la scarola, questa infatti, a differenza della lattuga, cresce letteralmente a terra, e soprattutto se l'acquistate Bio, o comunque non pulita, dopo vere tolto le foglie rovinate, staccate foglia a foglia e lavate bene in acqua corrente, facendo anche uso di bicarbonato. Risciacquate almeno un paio di volte. Se le foglie non sono molto grandi potete lasciarle intere, altrimenti tagliatele in 2 o 3 parti.
In una pentola capiente facciamo scaldare l'olio con lo spicchi d'aglio, il peperoncino e i filetti di alice.L'olio non deve friggere ma solo scaldarsi, possiamo controllare che non bruci tenendo d'occhi l'aglio, che deve restare bianco.
Quando l'olio è caldo, e le alici si sono completamente sciolte,aggiungiamo i pomodori, i capperi e le olive.Facciamo insaporire un po' e aggiungiamo la scarola.Copriamo in modo da fare appassire la verdura grazie al vapore che si svilupperà nella pentola.Quando la verdura sarà appassita aggiungere il sale e cuocere fino a farla diventare tenera, occorreranno circa 20 minuti.
 
 La ricetta originale prevede anche l'aggiunta di salsicce e/o spuntature di maiale che poco si addice ad un regime alimentare "controllato".
COMMENTI SULL' ARTICOLO