![]() | Patate Viola Mini Box By Antonio Ruggiero patate dal 1889 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
La ricetta dei peperoni all’insalata è molto semplice e non richiede grandi esperienze. Per la sua realizzazione sono necessari i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:400 grammi di peperoni50 grammi di olio extravergine di oliva1 pizzico di sale1 ciuffo di prezzemolo1 spicchio di aglio 20 millilitri di aceto di vino o di mele o balsamico.
![]() | Tescoma Delicia 630880- Set per ravioli e panzerotti, 4 pezzi, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,9€ |
Per iniziare a preparare la ricetta dei peperoni all’insalata, è importante avere a disposizione gli ingredienti fondamentali già dosati, ovvero lo spicchio di aglio (1), l’olio extravergine di oliva (2) e i peperoni (3).
Come già detto precedentemente, il primo passaggio da intraprendere è quello della cottura dei peperoni. Quindi, prendere la verdura, lavarla e poi inserirla all’interno del forno (4), con una temperatura pari a 120 °C. Lasciar cuocere per circa 45 minuti. Al termine della cottura, lasciar raffreddare la verdura (5).
Non appena i peperoni si saranno raffreddati, si può procedere con il pulirli. Quindi, tagliare la parte superiore della verdura (6), in seguito aprirli e ripulirli di tutti i semini che troverete al loro interno (7) e riporre la parte pulita all’interno di un recipiente dai bordi abbastanza alti (8).
Ora che i peperoni sono stati cotti e ripuliti e riposti all’interno del contenitore in cui andranno serviti in tavola, si può iniziare a preparare il condimento. Quindi, prendere lo spicchio di aglio (9), ripulirlo della sfoglia (10) esterna e con l’aiuto di un coltello, tritarlo in piccolissimi pezzi (11).
Ora che tutto è pronto, si può iniziare con l’ultimo passaggio di questa semplice e gustosa ricetta: il condimento. Aggiungere all’interno del vassoio dove vi sono i peperoni, lo spicchio di aglio tritato (12), l’olio extravergine di oliva nelle quantità sopra indicate (13), un pizzico di sale e se lo si desidera, aggiungere anche il ciuffo di prezzemolo e due cucchiai di aceto di vino o di mele o balsamico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO