
La ricetta delle polpette è abbastanza facile e sbrigativa da realizzare, il che rende questa pietanza un secondo piatto assolutamente perfetto anche per il suo sapore eccezionale. Per poter preparare questa ricetta, per una dose destinata a 5 persone, occorreranno i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:600 gr di pane400 gr di carne macinata di vitello1 pizzico di pepe1 pizzico di sale1 ciuffo di prezzemolo1 spicchio di aglio2 uova40 gr di parmigiano grattugiato.
Se stavate cercando una ricetta facile e veloce da cucinare ma allo stesso tempo molto saporita, gli straccetti di vitello sono sicuramente ciò che fa al caso vostro. Questa ricette infatti richiede m...
Fra le numerose ricette che si possono cucinare per festeggiare il Carnevale le castagnole sono sicuramente una delle più apprezzate e cucinate almeno a livello casalingo. Oltre ad essere molto buone ...
Conoscere tutti i segreti delle tecniche di cottura e preparazione dei cibi è molto importante per cucinare pietanze, sia per ottimizzare gli sforzi che per capire come realizzare le ricette....
Nel periodo di carnevale si trovano sempre un sacco di frittelle, frittelle vuote, frittelle con la crema, frittelle con la marmellata ecc. Tutte queste frittelle sono molto buone, ma per chi cerca qu... Iniziate la preparazione delle polpette partendo dal pane, il quale si consiglia di tagliarlo a fette per facilitare l’operazione (1). Riponetelo poi in un contenitore capiente con dell’acqua e lasciatelo a bagno (2). Dopo pochi minuti, estraete il pane dall’acqua, eliminate la crosta e strizzate la mollica (3).
Successivamente, aggiungere alla mollica di pane anche la carne macinata di vitello, le uova, il sale e il pepe (4). Continuate versando tutto il resto degli ingredienti, ovvero il parmigiano grattugiato, lo spicchio di aglio tritato, il ciuffo di prezzemolo (5). Ultimata l’aggiunta di ingredienti, iniziate a mescolare il tutto fino ad ottenere un unico composto, uniforme ed omogeneo. Per rendere la polpetta più compatta si consiglia di aggiungere anche due cucchiai di pane grattugiato (6).
Una volta impastato il tutto e raggiunto un composto uniforme ed omogeneo (7), potrete iniziare a realizzare le polpette conferendo loro la forma classica (8). In seguito, riponete sul fornello a fiamma vivace una padella con dell’olio di semi di girasole o di arachidi e attendete che questo diventi bollente. Al momento opportuno aggiungete all’interno della padella le polpette e lasciatele cuocere circa 3 minuti per lato (9).
COMMENTI SULL' ARTICOLO