
![]() | IBILI, Bocchetta Pasticceria, per Piccoli bignè, Acciaio Inox, Argento, 8 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,64€ |
La preparazione delle castagnole non è sicuramente una ricetta complicata ma richiede un po' di pratica, soprattutto nell'impastare, e richiede anche un po' di tempo, circa 50 minuti fra preparazione e cottura. Detto questo, gli ingredienti che ci servono per metterci all'opera, per cucinare delle castagnole per 8 persone sono i seguenti:
Quando il carnevale arriva, è finalmente l'ora di concedersi qualche strappo alla regola in materia di dolci. Nonostante i dolci tipici del carnevale siano le famosissime chiacchiere o lattughe e le ...
Nel periodo di carnevale si trovano sempre un sacco di frittelle, frittelle vuote, frittelle con la crema, frittelle con la marmellata ecc. Tutte queste frittelle sono molto buone, ma per chi cerca qu...
Un’idea molto originale e creativa è fare delle frittelle diverse dal solito per questo freddo carnevale. Delle frittelle, e fin qui niente di strano, ma invece di farle dolci con le solite creme, le ... ![]() | AmazonBasics - Pirottini da forno riutilizzabili, in silicone, confezione da 24 Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Per prima cosa prendiamo il nostro limone e laviamo accuratamente sotto acqua corrente. Dopo averlo asciugato, con un rigalimoni oppure con un coltello preleviamo la scorza del limone, cercando di lasciare intatta la parte succosa del frutto e soprattutto di prelevare il meno possibile la parte bianca della scorza. Prendiamo la scorza e la mettiamo nel frullatore insieme ai 250 grammi di zucchero semolato e frulliamo fino a ridurre in pezzi piccolissimi la buccia del limone.
Prendiamo la farina e con l'aiuto di un setaccio la setacciamo tutta sul piano di lavoro, avendo cura di formare la fontana tipica della preparazione degli impasti.
A questo punto prendete il composto di zucchero e limone tritati e unitelo alla farina, dopo di che aggiungete anche la bustina di lievito ed un pizzico di sale.
In una bacinella rompiamo le 4 uova ed aggiungiamo anche i 4 tuorli. Sbattiamo uova e tuorli aiutandoci con una forchetta fino a far mischiare bene il composto che dovrà diventare omogeneo e color giallo chiaro.
A questo punto, preparato il composto di uova lo versiamo nell'impasto e iniziamo ad impastare energicamente. Non appena le uova ed i tuotli vengono assorbiti dalla farina aggiungiamo anche il latte ed il burro fuso che avremo fatto scaldare precedentemente in un pentolino.
Aiutandoci con una forchetta mischiamo la farina ai liquidi aggiunti e successivamente iniziamo ad impastare gli ingredienti per diversi minuti sino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Se l'impasto risulta troppo liquido aggiungiamo della farina per poterlo lavorare meglio.
A questo punto dobbiamo dividere l'impasto in diverse porzioni, almeno una decina. Lavoriamo ogni palla di pasta sino ad ottenere dei bisci di pasta che successivamente taglieremo ogni 2 centimetri per avere la pasta delle singole castagnole. Prendiamo i tronchetti tagliati e li lavoriamo passandoli tra i palmi delle mani e strofinandoli sul piano di lavoro infarinato, cercando di ottenere tante palline di piccole dimensioni ma regolari.
A questo punto mettiamo l'olio a scaldare in una pentola bassa e larga. Quando l'olio è caldo mettiamo a friggere le castagnole. Le lasciamo friggere per qualche minuto sino a quando diventano belle dorate. Appena le castagnole sono pronte scoliamole con l'aiuto di un mestolo forato e posizionamole su una teglia ricoperta di carta assorbente.
Le castagnole sono pronte, ora dobbiamo solo dare una spolverata di zucchero a velo per rendere ancora più attraenti e presentabili le castagnole. Non appena si saranno raffreddate, servite le castagnole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO