fagioli con le cotiche
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo di preparazione
02:50:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
02:40:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di fagioli
- 2 spicchi di Aglio
- 500 grammi di pelati
- 1 spolverata di prezzemolo
- 2 cucchiai di Olio extravergine
- 20 grammi di peperoncini piccanti
- 50 grammi di cipolle
- 50 grammi di carote
- 150 grammi di cotiche di maiale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 394Kcal
- 17g di grassi
- 17g colesterolo
- 20g di fibre
- 27g di proteine
I fagioli con le cotiche , ossia le cotenne di maiale chiamate "cotiche" in lazio, sono un piatto molto antico, venerato nelle case più umili e apprezzato anche dai potenti. In realtà è un piatto molto economico che si prepara con ingredienti poco dispendiosi . Fagioli , cotenne e aromi non costano un granché. Questa ricetta è proprio nel cuore dei romani che la preparano da anni e ne conservano la tradizione anche nei più famosi ristoranti. Sicuramente non è dietetica o leggera, ma da preparare nei mesi freddi è una ricetta decisamente unica. Le cotenne di maiale potete trovarle al supermercato o richiederle direttamente al vostro macellaio di fiducia e chiedere di fare già l'operazione di pulizia che consiste nella rimozione del grasso in eccesso e della pulizia della pelle dai peli. Se trovate delle cotenne non pulite, con un coltello togliete il grasso in eccesso e passate la parte della pelle sul gas per bruciare i peli. Attenti ad essere rapidi o brucerete le cotenne. I fagioli con le cotiche rappresenta un secondo piatto o un piatto unico che si gusta con del pane o dei crostini. Un'idea per servire i vostri fagioli con le cotiche potrebbe essere quella di preparare dei semplici crostini tostando in una padella antiaderente o in forno delle fette di pane raffermo.

150 grammi di cotenne di maiale
300 grammi di fagioli ( bianchi o borlotti)
500 grammi di passata di pomodoro
2 spicchi di aglio
1 cipolla
1 carota
olio di oliva
sale
peperoncino
prezzemolo
A seconda della marca di fagioli potrebbe essere opportuno tenere una notte a bagno i fagioli prima di passare a scaldarli. Mettete i fagioli in una pentola capiente con acqua fredda. Aggiungete una goccia di olio, mezzo spicchio di aglio. Se lo preferite aggiungete poco sedano. In questo modo potere oltre che scaldare i fagioli, ottenere un gustoso brodo da poter utilizzare in altre ricette. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa due ore
Lavate e bollite le cotenne di maiale. Dovete farle cuocere fino a quando non risultino molto tenere. Il tempo necessario dipende dalla qualità. dallo spessore e dalla grandezza delle cotenne. Una volta cotte scolatele e tagliatele a fette sottilissime.
Una volta cotti i fagioli potete iniziare a preparare gli ingredienti per il soffritto. Tritate la carota, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo e il peperoncino. Mettete in una padella due cucchiai colmi di olio e fate soffriggere prima l'aglio e poi aggiungete la carota.
Quando le carote si saranno un po' appassite aggiungete il sale, il peperoncino e il prezzemolo. Se volete spolverate di pepe. Lasciate andare per qualche minuto.
Aggiungete le cotenne in padella , mescolate bene con il soffritto e poi aggiungete i fagioli e qualche cucchiaio di brodo di cottura. Fate evaporare il brodo e aggiungete la passata di pomodoro.
Aggiustate di sale , coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco molto lento. Alla fine la salsa dovrà risultare più ristretta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO