
 
 Per preparare questo gustoso contorno vi basteranno pochi ingredienti dell'orto, ed altri molto comuni, tutti probabilmente già nel vostro frigo. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
               La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, coltivata in Asia, in particolare in India da più di 4000 anni, è stata introdotta in Europa dagli arabi intorno al 400 d.C.Viene consumata esclusivame...            
               Le melanzane con la mozzarella sono due ingredienti che si integrano perfettamente tra loro in numerose ricette, la più famosa delle quali è la parmigiana. Per realizzare invece ricette diverse, una b...            
               La melanzana è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, i cui frutti, una volta cotti, risultano commestibili.La pianta ha origini orientali, indiane per l'esattezza, e solo ...            
               Le melanzane con il tonno sono un piatto tipico della Sicilia, anche se nell'isola viene usato del tonno fresco, mentre in questa ricetta useremo quello in scatola, poi sgocciolato. Viene usato come c...            Cominciate questa ricetta preparando i peperoni. Lavateli bene e quindi apriteli in due per togliere tutti i semi, le parti vegetali e i le parti bianche. Lavateli anche interiormente per per eliminare eventuali semi sfuggiti e quindi tagliateli a listelle. Mettete a parte e passate alla fase successiva.
Ora lavate bene la melanzana, privatela della parte vegetale e quindi tagliatela in tre o quattro sezioni tonde, a seconda della lunghezza. Quindi tagliate ogni sezione in tanti piccoli bastoncini per mettere ancora tutto da parte.
Ora sbucciate due spicchi d'aglio e schiacciateli con il dorso del coltello. Quindi tritate finemente mezza cipolla, e mettetela insieme ai due spicchi d'aglio in una padella grande ed antiaderente insieme a 10 i più cucchiai d'olio extravergine di oliva per farla soffriggere fino a divenire trasparente.
Quando la cipolla diviene trasparente aggiungete i peperoni tagliati a listelle, mescolando bene e lasciateli andare per circa 10 minuti a fiamma media. Trascorso questo tempo aggiungete anche i bastoncini di melanzane e mescolate per far insaporire bene. Coprite quindi con un coperchio e lasciate andare.
Nel frattempo che gli ortaggi cuociono prendete le olive e tagliatele a rondelle, quindi aggiungetele subito nella padella.
Quindi aggiungete i quattro cucchiai di aceto, mescolate bene e fate insaporire. Subito aggiungete anche la passata di pomodoro e salate leggermente il tutto. Mescolate bene e coprite ancora con il coperchio e lasciate andare per circa 20 minuti. In ultimo, quando gli ortaggi sono cotti, aggiungete i datteri, pepate a vostro piacere e spegnete il fuoco. Fate riposare per almeno 15 minuti, con il coperchio, in modo da servire il contorno tiepido se non a temperatura ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO