
![]() | Princess 01.182025.01.001 Aerofryer4,5L Digital, Nera Prezzo: in offerta su Amazon a: 101,99€ |
Le melanzane con il tonno prevedono una ricetta semplice e con pochi, comuni ingredienti. Per due persone procuratevi dunque:
Le carote al burro sono un piatto della cucina settentrionale, molto cucinate anche in Francia, paese che ne rivendica l'origine. Sono un piatto semplice ma al tempo stesso molto nutriente, che sfrutt...
I piselli con la pancetta sono un gustoso contorno, che può essere sfruttato anche come secondo per chi preferisce dei vegetali pur non essendo vegetariano. I piselli vengono aromatizzati con gusto da...
Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat...
I piselli con le carote sono un ottimo contorno da servire con i secondi piatti come la carne e in particolare l'ossobuco, ma possono trasformarsi essi stessi in un secondo piatto gradevole per i vege... Iniziate la ricetta a partire dagli ingredienti per il soffritto, da tritare tutti finemente. Quindi sbucciate e tritate l'aglio, lavate bene e tritate il prezzemolo e infine spellate e tritate il sedano. Quindi mettete tutto da parte per passare alla fase successiva.
Ora lavate con cura la melanzana e ponetela su un tagliere. Tagliate via la parte vegetale e iniziate a tagliare la melanzana prima a rondelle e poi a cubetti.
Quindi ponete dieci cucchiai d'olio in una pentola antiaderente per farli scaldare a fuoco medio. Aggiungete dunque il trito di odori, cipolla, prezzemolo e sedano, e fate soffriggere qualche minuto prima di aggiungere anche il tonno. Fate soffriggere il tonno per un paio di minuti.
Dopo un paio di minuti aggiungete anche le melanzane, girando spesso. Queste assorbiranno quasi subito l'olio. Quindi lasciatele andare in cottura un paio di minuti prima di aggiungere il vino a sfumare. Mescolate sempre con cura.
Nel frattempo che il vino sfuma lavate con cura il pomodoro e quindi tagliatelo in due. Privatelo delle acque vegetali e dei semi prima di tagliarlo in pezzetti molto piccoli. Mettete da parte per utilizzarlo successivamente.
Quando il vino è quasi del tutto evaporato, lasciando solo un sughetto denso di fondo, aggiungete i pezzi di pomodoro. Mescolate bene, quindi salate e pepate, mescolate di nuovo e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa mezzora, girando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto per non far attaccare. Se il piatto secca troppo aggiungete un pochino di vino durante la cottura ma fatelo asciugare negli ultimi minuti togliendo il coperchio e aumentando la fiamma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO