
 
 Gli ingredienti necessari per la ricetta da due persone degli involtini di pancetta sono i seguenti:
               Gli involtini di pancetta sono un gustoso antipasto che può essere realizzato con tantissime ricette, più o meno sostanziose. Alcune sono un pochino più light, per quanto possibile utilizzando la carn...            
               Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...            
               L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...            
               Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...            Per cominciare la ricetta iniziate con il pelare la patata con il peeler, privandola di tutti i punti neri del tubero. Quindi ponete la patata a lessare nella pentola a pressione o in un tegame colmo d'acqua salata che avevate preventivamente messo sul fuoco.
Una volta lessata la patata mettetela in un piatto ed iniziate a lavorarla con la forchetta in modo da frantumarla e ridurla in crema. Quindi prendete anche il gorgonzola, ponetelo su un piattino e fate altrettanto con la forchetta, per lavorarlo e ridurlo in crema. Una volta pronti i due ingredienti uniteli e mescolateli bene.
Ora prendete le fette di pancetta e stendetele su un tagliere. Con la forchetta prendete un sigaro di farcitura e poggiatelo su un'estremità della fetta di pancetta, per iniziare quindi ad arrotolare la stessa fetta attorno alla farcitura. Fate altrettanto con le altre fette di pancetta e quindi mettetele da parte.
Ora dedicatevi alla preparazione del soffritto tritando finemente sia il sedano che la cipolla, mentre la carota dovrà essere prima pelata e poi grattata. Quindi mettete cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e fate scaldare. Quando l'olio è caldo unite anche gli odori tritati per far soffriggere fino a quando la cipolla non diviene trasparente. Aggiungete dopo un minuto anche un goccio di vino bianco.
Una volta divenuta trasparente la cipolla aggiungete sul soffritto anche gli involtini per far cuocere a fuoco medio. Lasciate andare qualche minuto prima di girare un pochino gli involtini per farli cuocere bene in tutte le loro parti. A metà cottura unite il vino rimasto e fatelo ritirare per ottenere un sughetto di fondo da utilizzare in seguito. Dopo circa 15 minuti spegnete il fuoco e impiattate, disponendo prima un letto con gli odori e il sughetto di fondo su cui poi poggiare gli involtini. Quindi servite in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO