
Gli involtini al salmone sono un ottimo antipasto, anche molto sostanzioso, tanto che un solo involtino a persona è sufficiente per attendere il primo piatto. Rapidissimi da preparare senza nessuna particolare abilità, per 4 persone vi basteranno pochi e semplici ingredienti:
In estate e quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, gli antipasti freddi sono ideali per non morire di caldo ai fornelli e per cucinare in tempi brevi qualcosa di buono e sfizioso. In questa ...
L'insalata di mare è un piatto tipico dell'Italia mediterranea che ci permette di assaporare alcuni fra i crostacei, i molluschi ed i pesci più buoni che i mari della nostra penisola sono in grado di ...
I peperoni sotto aceto sono un contorno classico in Italia, prima sempre preparato in casa e oggi ad appannaggio dell'industria agroalimentare, che riesce a produrli a prezzi molto bassi. La loro real...
Volete cucinare degli spiedini di pesce veloci, buoni e che vi facciano fare un figurone? Provate questa ricetta e non correrete nessun pericolo di fare una brutta figura. Gli spiedini di gamberi sono... Per fare gli involtini dovrete prima preparare gli ingredienti. Lavate bene la foglia di lattuga o lattughina, privatela del fusto interno bianco e poi tagliatela finemente fino a tritarla.Poi prendete il formaggio semi-molle e dividetelo in quattro pezzi. Con una forchetta lavoratelo in modo da triturarlo bene per modellarlo poi negli involtini. Unite quindi una manciata di lattuga triturata al formaggio, e mescolate bene.
Per gli involtini stendete una fetta di salmone su un tagliere, prendete del formaggio e modellatelo a forma di sigaro per una lunghezza pari alla larghezza della fetta di salmone.Mettete una manciata di pepe rosa e iniziate ad avvolgerci la fetta intorno fino a fare l'involtino. Se volete potrete fermarlo con uno stuzzicadenti ma questa operazione generalmente non è necessaria perché il salmone è abbastanza pesante da porsi reggere da solo.Impiattate quindi su un piatto quadrato, e servite a centro tavola con delle fette di limone accanto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO