
 
 Per fare gli involtini di mortadella per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
               Gli involtini di tacchino sono un gustoso secondo che può essere preparato secondo varie ricette. Noi proponiamo quella tra le più classiche con il prosciutto e formaggio, semplice da realizzare e pro...            
               Gli involtini con la pancetta sono un antipasto o secondo piatto molto ricco, che possono soddisfare anche gli appetiti più insaziabili, con ingredienti molto nutrienti e grassi, come il formaggio gor...            
               Gli involtini di pancetta sono un gustoso antipasto che può essere realizzato con tantissime ricette, più o meno sostanziose. Alcune sono un pochino più light, per quanto possibile utilizzando la carn...            
               Gli involtini di bresaola sono uno stuzzichino pomeridiano o un antipasto molto gustoso e semplicissimo da creare, con pochissimi ingredienti e una crema creata al fornello in soli dieci minuti. La br...             ![]()  | 	    COM-FOUR® 12 lusso shashlik in acciaio inox e spiedini per grill con manico in legno, 38,5 cm 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 10,99€ | 
Potete comprare la mortadella già affettata, oppure comprate la mortadella intera per affettarla a casa, in modo da averla a disposizione ogni volta che lo desiderate. Prendete dunque la mortadella intera (1) e iniziate ad affettarne otto fette (2) con l'affettatrice elettrica o a mano, se siete dei tagliatori abbastanza precisi. Quindi lasciate le fette su un piatto a parte (3) e proseguite la ricetta.
Ora prendete la caciotta fresca e mettetela sul tagliere (4). Quindi iniziate ad affettarla (5) a fette di tre millimetri, che poi taglierete a loro volta a metà (6) per la lunghezza, in modo da fare dei bastoncini da lasciare a parte.
Ora riprendete le fette di mortadella e mettetene una sul tagliere (7), insieme al formaggio. Quindi prendete un bastoncino di caciotta e mettetelo al centro (8) della fetta di mortadella, e poi spolverate il tutto con del pepe nero macinato fresco (9). Non salate assolutamente gli ingredienti, perché nel passaggio al forno per sciogliere il formaggio, la mortadella acquisterà molto sapore.
Infine terminate gli involtini, aggiungendo un pizzico di menta secca (10), senza esagerare per non alterare l'equilibrio dei gusti. Quindi prendete un lato della mortadella e sovrapponetelo (11) al formaggio. Fate altrettanto con l'altro lato (12) della mortadella per creare l'involtino.
Ora non vi resta che fermare e bloccare l'involtino conficcandoci un stuzzicadenti (13), in modo che non si apra. Ripetete le stesse operazioni per tutte le fette di mortadella e formaggio, e quindi lasciate gli involtini a parte (14) su un piatto, per prendere una pirofila da forno (15).
Ungete il fondo della pirofila con qualche goccia di olio extravergine di oliva (16), e quindi metteteci dentro tutti gli involtini (17), per mettere tutto in forno preriscaldato a 200°C (18), per circa cinque minuti, il tempo necessario per far sciogliere la caciotta. Una volta sciolta, sfornate e impiattate per servire subito in tavola ben caldo, con un vino bianco fruttato o un rosso giovane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO