
![]() | Aperol, Bicchiere da cocktail per spritz Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,15€ |
A lungo si è discusso del vitigno con cui si produce il Prosecco, tanto che vi è ancora una polemica, anche legale, con una zona particolare del Friuli, l'area che interessa proprio il comune di Prosecco. Al di là di queste polemiche, la nuova legge ha anche modificato il nome dell'uva, per differenziarla dal nome del vino. Prima si indicava con il nome Prosecco anche il vitigno, ma vi erano molte incertezza sulla sua origine. Per evitare ogni confusione, la legge ha stabilito che il nome del vitigno deve essere Glera. Il nome non è stato scelto a caso, ma fa parte della tradizione della zona e sembra essere stato usato fin dai tempi antichi. Questo ha dato luogo alle numerose polemiche, visto che alcuni testi latini citavano l'uva Glera come coltivata in modo intensivo nel comune di Prosecco. Nel secolo scorso, molti utilizzavano il nome Prosecco anche per il vitigno, ma questa denominazione dovrebbe essere errata, e il nome del vitigno dovrebbe essere sempre stato Glera.
Il Glera ha un'aromaticità che tende ai profumi della nocciola e un certo amertume, perfetto per i vini frizzanti che in genere produce. Il vino che ne risulta è astringente, acidulo, e quindi perfetto per la spumantizzazione. Negli anni '90 del Novecento erano 7000 gli ettari piantati con questa vite, ma oggi sono notevolmente aumentati. La forte emigrazione dei primi del Novecento dal Veneto, verso l'Argentina, ha poi portato questo vitigno anche nel paese sudamericano, anche se lì il successo è molto limitato. Sono molte le tracce storiche del Glera, come detto già in antichità. Ne scrisse anche Aureliano Acanti e il Giornale d'Italia nella seconda metà del Settecento.
La storia del Prosecco nasce probabilmente già in antichità, anche se certamente il Prosecco moderno ha caratteristiche nettamente diverse da quelle originali, come in tutti i vini del resto. In Ven...
Valdobbiadene è una piccola località di 12.000 anime in provincia di Treviso altamente vocata alla produzione di vino spumante. Fu protagonista attorno all'anno 1000 di varie dispute belliche tra picc...
Il Prosecco è una bevanda alcolica ( vino bianco), di Denominazione di Origine Controllata, che nasce nella regione del Veneto e Friuli Venezia Giulia.Agli inizi degli anni 90 il Prosecco divenne un...
L'aperitivo è una bevanda che può essere sia alcolica che analcolica e si beve prima dei pasti per stimolare l'appetito, in inglese viene indicata con il termine “pre dinner”.Questo può essere un pi... ![]() | Ginger Ray Cassetta postale per partecipazioni di nozze Oro Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,52€ |
Come detto, oggi il Prosecco Superiore ricade sotto la denominazione di origine controllata e protetta, ma pochi sanno che può essere prodotto anche in versione ferma. Certamente la tipologia più conosciuta è lo spumante, mentre i frizzanti e i vini fermi sono relegati in secondo piano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO