
I vitigni utilizzati a Monreale per la vinificazione in bianco sono alcuni dei grandi autoctoni siciliani, come l'Inzolia, il Grillo e il Catarratto e alcuni rinomati internazionali come lo Chardonnay e il Pinot Bianco, a cui si unisce la coltivatissima uva italiana Trebbiano Toscano, seppur di qualità inferiore ai precedenti, ma in grado di apportare volume.
Monreale è una cittadina popolata da circa 40mila abitanti, a pochissimi chilometri da Palermo. Purtroppo è nota non solo per motivi paesaggistici, ma comunque ospita una serie di vigneti che fanno pa...
La storia del Marsala è antica ed affascinante, partendo dal Rinascimento e dalle nuove tecniche di vinificazione che lentamente si andarono sperimentando in questo lungo arco temporale. Protagonisti ...
Il territorio dove viene prodotto il vino rosso sotto la denominazione di origine controllata Etna si trova chiaramente nella zona del famoso vulcano, che ad oggi è il più grande e il più attivo del n...
Il vino a Sciacca viene protetto da un'apposita denominazione che garantisce le produzioni di qualità secondo determinati canoni con cui produrre il vino, tra cui naturalmente le uve impiegate e la zo... ![]() | Ricarica Diffusore Maestrale Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,89€ |
Il Monreale gode oggi della denominazione di origine controllata che fu creata il 2 novembre 2000 per autorizzare la produzione di vini bianchi, rosati e rossi. L'area coinvolta nella vinificazione di questa denominazione è molto vasta e si trova in provincia di Palermo, in particolare nella valle del Belice. Qui si produce oltra al bianco, anche il Superiore e il Vendemmia Tardiva, oltre ai monovitigno Inzolia, Grillo, Pinot Bianco, Chardonnay e Catarratto.
Per quel che riguarda il vino generico, il taglio classico è tra Catarratto e Inzolia che lo compongono per il 50% a cui si aggiunge anche il Trebbiano Toscano ma solo fino al 30% dell'assemblaggio.Vengono fissate delle regola anche alle rese dei vitigni, che per le varie tipologie sono tra le 10 e le 12 tonnellate per ettaro. Invece i vini che sfruttano le vendemmie tardive, vengono vinificati con uve che devono avere rese limitate a 8 tonnellate. L'appassimento viene effettuato sulla pianta. I grappoli devono restare nel vigneto fino al 1° ottobre. Poi una volta trasformati in vino devono attendere sei mesi di invecchiamento prima di essere commercializzati. Anche il Superiore deve attendere sei mesi prima di essere commercializzato, ma questa volta dal 1° novembre successivo alla raccolta delle uve.I vini a Monreale sono paglierini, che evolvono sul dorato nel caso del Vendemmia Tardiva e del Superiore. Si tratta in genere di vini dal palato secco nella maggior parte dei casi, anche se lo Chardonnay e il Catarratto risulta invece fruttato. I grilli invece hanno un carattere sapido. Mentre il Vendemmia Tardiva è chiaramente dolce e vellutato al palato. Sono comunque vini eleganti e profumati, da abbinare con vari cibi come le sarde e le melanzane per gli Inzolia. Il Superiore si abbina bene con la pasta alle cozze mentre per il Catarratto si preferisce la carne e i formaggi stagionati. Anche lo Chardonnay è abbinabile ai formaggi, ma molli, ma anche a molti piatti di pesce di mare e molluschi. Il Pinot Bianco invece va bene con gli ortaggi come i carciofi, mentre il Grillo va con i formaggi piccanti e altri piatti dal sapore spiccato. Per il Vendemmia tardiva si consigliano formaggi erborinati e paté di fegato.Tra i vari vini da provare ci sono quelli di Spadafora, come il Monreale Bianco con profumazioni di frutta bianca, agrumi ed erbe aromatiche. Ottimo anche Feudo di Santa Tresa Rina Lanca, un Grillo puro, e il Punta Ettare di Frazzitta, sempre un Grillo aromatico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO