
Per fare il sugo alle olive per due persone procuratevi i seguenti ingredienti:
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini pił adatti sono ancora una volta quelli di c...
In questa ricetta prepareremo un sugo molto facile, con il macinato di carne, ma non per questo meno gustoso di altri ragł pił complicati e lunghi da preparare. Questo sugo infatti si prepara in pochi...
Il sugo di salsiccia č una delle salse pił buone per condire la pasta o altri piatti, come la polenta, e si puņ cucinare con tante ricette diverse, tutte a base di questa carne. La preparazione č comu... Iniziate la ricetta con la preparazione di tutti gli ingredienti, a cominciare dal prezzemolo fresco, che laverete con cura (1) sotto l'acqua. Tamponatelo sommariamente e quindi tritatelo (2) finemente sul tagliere, per metterlo in una ciotolina (3) a parte.
Quindi mettete il peperoncino sul tagliere (4) e fatelo in pezzetti (5) con il coltello. Mettetelo in una ciotolina (6) a parte e proseguite.
Prendete le olive snocciolate e mettetele sul tagliere (7) per ridurle a rondelle (8) fini. Rimettetele nella ciotolina (9) e continuate.
Sbucciate la cipolla (10), e tritatela finemente (11) sul tagliere con il coltello o la mezzaluna. Quindi mettetela in una ciotolina (12).
Lavate la costa di sedano (13) sotto l'acqua fredda, e poi tagliatela a listelle sul tagliere, per tritarla grossolanamente (14) e metterla nella ciotolina (15) a parte.
Quindi sbucciate lo spicchio d'aglio (16) e lasciatelo da parte. Mettete le acciughe sul tagliere e riducetele in pezzi (17) per metterle nella ciotolina (18).
Ora potete iniziare il soffritto versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una pentola (19). Fate scaldare e aggiungete lo spicchio d'aglio (20) a dorare, assieme al peperoncino (21).
Mettete subito nell'olio anche le acciughe (22), la cipolla (23) e il sedano tritati (24).
Mescolate con il cucchiaio di plastica (25) per far aromatizzare l'olio, per il tempo strettamente necessario a dorare l'aglio, facendo attenzione a non bruciare la cipolla. Versate quindi la passata di pomodoro (26), e mescolatela bene (27) con il resto degli ingredienti.
Aggiustate subito il sugo di sale (28), e poi mettete le olive snocciolate (29). Mescolate bene (30) un'ultima volta e coprite con un coperchio. Abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per circa mezzora. Una volta pronto, usate il sugo per condire la vostra pasta preferita, aggiungendo il prezzemolo tritato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO