
Per fare un sugo ai pomodori secchi per due persone, dovrete disporre dei seguenti ingredienti:
Le tagliatelle ai pomodorini sono un classico fresco e veloce, facile da preparare in pochi minuti m gustoso da servire anche agli ospiti i più importanti. Molto amato dai bambini, questo piatto garan...
La pasta con i pomodori secchi è un primo piatto estivo e veloce da fare, per le avere una pietanza fresca. Le ricette per fare questo tipo di pasta sono molte. In questo caso ne abbiamo scelta una co...
I pomodorini sottolio sono un delizioso contorno molto semplice da realizzare. Potete servirli anche in antipasto, con altri stuzzichini, o per le vostre feste e aperitivi. Una ricetta da fare con poc...
La marmellata di pomodori è una preparazione fatta per accompagnare varie carni di selvaggina o alcuni formaggi dal gusto forte. Poco conosciuta, questa marmellata è perfetta per il contrasto tra sala... Iniziate la ricetta mettendo il peperoncino fresco sul tagliere (1). Fatelo a pezzi (2) con il coltello a lama liscia e poi mettetelo in una ciotolina (3) a parte.
Poi lavate bene il prezzemolo (4) sotto l'acqua fredda, asciugatelo e poi tritatelo finemente (5) sul tagliere. Mettete tutto in una ciotolina (6) a parte e proseguite con la vostra ricetta.
Ora prendete l'aglio e sbucciatelo (7) sul tagliere. Quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (8) in una padella grande e antiaderente. Fate scaldare a fiamma media, prima di aggiungervi lo spicchio d'aglio (9) a dorare per un minuto.
Mettete subito nell'olio anche il peperoncino a pezzi (10), e mentre soffrigge, mettete i pomodori secchi sul tagliere (11) per tagliarli a listelline (12).
Quindi mettete subito i pomodori secchi tagliati a listelle nella padella (13) e i pinoli (14). Mescolate bene (15) per insaporire e far tostare i pinoli nell'olio caldo.
Quindi aggiungete anche la passata di pomodoro (16) e mescolatela (17) bene con il resto degli ingredienti. Lasciate cuocere per qualche minuto, e infine aggiungete anche i capperi sottaceto (18).
Nel frattempo iniziate a tagliare il parmigiano a scaglie (19) utilizzando il pelapatate, in modo che vengano molto sottili. Spegnete il fuoco sotto alla padella e quindi aggiungete il parmigiano (20) sui pomodori secchi. Infine, riprendete il prezzemolo tritato e aggiungetelo al sugo (21). Potrete utilizzare questo sugo su qualsiasi tipo di pasta, ma anche in altre preparazioni estive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO