
![]() | Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700 Watt, 1.8 Litri, Spatola e misurino inclusi, Acciaio Inossidabile, Nero/Acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ (Risparmi 11€) |
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
Il brodo vegetale è una ricetta base che viene utilizzata in moltissime ricette di cucina e per questo motivo è una ricetta che deve essere conosciuta ad ogni amante dei fornelli. La sua preparazione ...
Il brodo di pollo è una ricetta tradizionale ma sempre gustosa e ricca di nutrienti. Il brodo di pollo è indicato, infatti, se siamo particolarmente raffreddati o colpiti da influenza. Il calore del b...
La minestra in brodo è un ottimo pasto salutare, genuino, ricco di fibre, minerali e vitamine. La sua ricetta richiede l’uso di molte verdure, come bietola, spinaci, carote, zucchine, scarole, brocco...
Per cucinare il brodo vegetale in questa video ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ingredienti:- 500 grammi di patate- 2 cipolle- 1 cespo di sedano- 2-3 carote- 1-2 pomodori- sale- acq... Iniziate questa ricetta lavando la carota sotto abbondante acqua corrente (1), dopo ponetela sopra un tagliere pulito e con un coltello dalla lama seghettata iniziate a tagliuzzarla a rondelle non troppo sottili (2). Terminata questa operazione, lasciate da parte l'ortaggio sminuzzato in un piattino piano (3).
Prendete il porro che avete a disposizione e ponetelo sopra un tagliere (4), dopo aiutandovi con un coltello, iniziate a sminuzzarlo finemente (5), lasciando poi da parte il composto in un piattino piano (6).
Ora prendete una pentola di medie dimensioni e versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva (7), dopo unitevi il porro lavorato in precedenza (8) ed anche le carote tagliate a rondelle (9). Lasciate soffriggere a fiamma bassa per circa due o tre minuti, mescolando accuratamente con un mestolo di legno.
Una volta che il soffritto è pronto, aggiungete l'acqua (10), poi aggiustate di sale fino a vostro gradimento (11), continuando a mescolare con un mestolo di legno oppure un cucchiaio. Coprite con un coperchio (12) e lasciate cuocere fino all'ebollizione per circa dieci minuti a fiamma moderata.
Una volta che l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, aggiungete in pentola il riso (13) e mescolate di nuovo con un mestolo di legno oppure un cucchiaio (14). Coprite con un coperchio (15) e lasciate cuocere a fiamma moderata per il tempo indicato sulla confezione, oppure come gradite assaporare la minestra.
Terminata la cottura del riso, mescolate ancora con un mestolo di legno (16) e dopo con un mestolo da brodo, trasferite la minestra dalla pentola in un piatto fondo da portata (17) ed aggiungete un cucchiaio di olio extravergine dio oliva a crudo (18), per dare ancora un po di sapore alla pietanza.Portate in tavola la minestra di riso, accompagnandola per chi volesse servirsene, con del buon parmigiano reggiano, ed anche con del vino rosso giovane dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO