
![]() | Mini pentola set con peperone Verde Forma antipasti minestre cottura Vasi Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,95€ |
La minestra di ceci è un ottimo piatto sia in inverno, servita calda, che in estate, servita fredda. Di preparazione molto semplice, ha una cottura lunga, e la necessità di tenere a bagno 24 ore i ceci, a ameno che non si scelga la soluzione di acquistarne di già cotti in scatola. Quest'ultima soluzione è però sconsigliata in quanto una lunga cottura offre anche più sapore alla minestra. Per 4 persone dovrete avere i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Piatto di ceramica piatto di broccoli piatto di minestra piatto di riso piatto di gnocchi piatto da cena-9 pollici (piatto di cottura) Prezzo: in offerta su Amazon a: 31€ |
Dopo aver lasciato in acqua i ceci secchi per almeno 24 ore, dovrete preparare il classico soffritto, tritando la cipolla, il sedano e la carota. Ponetele quindi in una pentola capiente con 5 cucchiai d'olio e iniziate a soffriggere fino a far dorare gli odori. Iniziate quindi a sfumare lentamente il vino.Tagliate in due i pomodori e aggiungeteli per soffriggerli pochi minuti, aggiungendo il cumino.
Aggiungete ora i ceci, dopo averli scolati bene, e iniziate ad aggiungere lentamente il brodo vegetale fino a coprire tutti i legumi. Aggiungete quindi il rosmarino e le foglie d'alloro, abbassate la fiamma e coprite bene con il coperchio. Lasciate cuocere per circa due ore, facendo attenzione che il brodo non scenda mai di livello. Lasciate sempre mezzo litro di brodo da parte per la pasta. Dopo due ore controllate la cottura, salate e aggiungete il brodo avanzato quanto basta per cuocere la pasta, che aggiungerete per farla cuocere secondo il tempo di cottura indicato in confezione.Una volta cotta la pasta impiattate in una coppa, aggiungendo il parmigiano, un filo d'olio e del pepe nero macinato. In ogni piatto se vorrete potrete aggiungere una foglia d'alloro e un piccolo rametto di rosmarino a decorazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO