minestra di sedano
Ricetta italia
Viene servita come minestre
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo di preparazione
01:15:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:60:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 3 coste di sedano
- 80 grammi di peperoni dolci
- 140 grammi di pomodori maturi
- 60 grammi di cipolle
- 2 spicchi di Aglio
- 1 uovo di gallina
- 20 grammi di pecorino
- 1 litro di brodo vegetale
- 30 grammi di
- 4 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 233Kcal
- 14g di grassi
- 14g colesterolo
- 14g di fibre
- 13g di proteine
La minestra di sedano ha una cottura molto lunga che però regala un gusto unico e prelibato. Ricca e nutriente, può andare bene anche per i bambini. La sua preparazione è molto veloce ed in meno di 15 minuti avrete terminato tutte le operazioni necessarie per preparare il piatto. La cottura è invece più lunga e richiede un'oretta di tempo. Si tratta di un piatto comunque leggero, ideale per l'inverno, ed il costo per la sua preparazione è veramente esiguo: con soli 2 euro preparerete 4 abbondanti porzioni di minestra di sedano.
La minestra di sedano ha una ricetta semplice e gustosa da preparare con i classici tempi lunghi della minestra. Per due persone procuratevi dunque:
3 coste di sedano
1 peperone rosso
2 pomodori
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 uovo
20 g di pecorino
1 lt di brodo vegetale
2 fette di pane
olio extravergine di oliva
-
La minestra di sedano è un gustoso primo piatto sia invernale, servito caldo, che estivo, riposato e servito freddo. Di preparazione molto semplice può essere realizzata seguendo varie ricette con div... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Per prima cosa lavate bene i pomodori e mettete un pentolino d'acqua a bollire per scottarli qualche minuto, ovvero il tempo necessario per staccarne la pelle. Quindi scolateli e metteteli da parte per farli raffreddare.
Lavate dunque le coste di sedano, tagliatene le estremità e spellateli con il peeler. Quindi incidetele lungo la lunghezza per dividerli in due. Tagliate quindi le strisce in piccoli pezzetti.
Ora tritate finemente la cipolla e sbucciate l'aglio per poi schiacciarlo. Mettete il tutto in una pentola media e quindi versateci quattro cucchiai d'olio per far soffriggere gli odori.
Una volta raffreddato il pomodoro tirate via la buccia ormai staccata e quindi privatelo dell'acqua di vegetazione e dei semi. Tagliate il resto in pezzetti e mettete da parte.
Ora lavate bene il peperone e tagliatelo in due per eliminare i semi, le parti vegetali e anche le parti bianche amare. Quindi tagliatelo a listelle e lavate ancora.
Accendete il fuoco al soffritto e fate dorare il tutto. Eliminate l'aglio e quindi aggiungete i pomodori in pezzi. Mescolate bene e lasciate andare qualche minuto.
Ora mettete anche i peperoni, salate e mescolate, quindi lasciate andare per dieci minuti a fuoco basso e con il coperchio. Dunque aggiungete il brodo fino a coprire il tutto. Rimettete il coperchio e lasciate andare per un'ora.
Quindi a termine cottura grattate il pecorino. Rompete un uovo in una piccola scodella e aggiungeteci il formaggio grattata, mescolate bene e versate a filo nella minestra prima di spegnere il fuoco. Preparare un crostino per piatto da immergere nella minestra. Quindi impiattate e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO