
Per fare la pasta all'amatriciana alla romana, procuratevi i seguenti ingredienti:
Le penne all'amatriciana sono un piatto molto famoso della cucina italiana, spesso collegato alla tradizione romana, anche se all'epoca della sua introduzione nei ricettari, la zona di origine della p...
Il sugo all'arrabbiata ha una lunga storia e tradizione in Italia, e oramai viene conosciuto anche all'estero, seppur spesso senza il nome amatriciana che ne individua l'origine nell'area centrale del...
La pasta all'amatriciana è una delle preparazioni più conosciute d'Italia, con una sua storia e anche alcune controversie sulla ricetta originale. Quella attuale, con la salsa di pomodoro, sembra esse...
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato... La ricetta va cominciata con l'unico ingrediente da manipolare in anticipo: la pancetta. Prendetela e mettetela sul tagliere (1), e poi iniziate a tagliarla a cubetti piccoli (2), che metterete poi su un piattino (3) a parte, da utilizzare dopo nel soffritto.
Poi prendete una padella grande e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (4). Fateli scaldare a fiamma media, mettendoci a soffriggere anche il peperoncino (5), poi, una volta caldo, uniteci dentro la pancetta a dadini (6).
Mescolate bene (7) con il cucchiaio per far sciogliere un pochino di grasso e insaporire l'olio. Quindi aggiungete il vino rosso (8) e fatelo sfumare per qualche minuto. Infine aggiungete la salsa di pomodoro (9) alla padella.
Mescolate con cura (10) la salsa, e fatela insaporire con l'olio e la pancetta. Lasciate cuocere con il coperchio per circa 20 minuti, e poi salate leggermente (11), senza esagerare, perché la pancetta è generalmente un ingrediente salato che riesce ad insaporire anche gli altri alimenti. Quindi mescolate bene (12) e coprite di nuovo con il coperchio per far cuocere altri quindici minuti.
Mentre il sugo è in cottura, avrete messo già abbondante acqua salata a bollire per cuocere i bucatini. Immergeteli nell'acqua (13) e lasciateli cuocere mescolando con il forchettone (14). Fate coincidere i tempi di cottura della pasta con quello del condimento. Mentre la pasta cuoce, grattugiate il pecorino. Quindi scolate i bucatini (15).
Una volta scolati, saltate i bucatini direttamente in padella (16), e mescolate bene (17) per farli amalgamare al sugo con la pancetta. Quindi spolverate la pasta con il pecorino grattugiato (18), e date un'ultima mescolata sommaria. Quindi impiattate e portate in tavola ben caldo, accompagnando con altro pecorino grattugiato, per chi volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO