
![]() | Oxo Good Grips Contenitore a due livelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,63€ (Risparmi 2,56€) |
Per preparare una buona pasta all'amatriciana avrete bisogno di alcuni ingredienti classici che molto probabilmente saranno già nel vostro frigo. Se volete prepararla per quattro persone procuratevi dunque:
Le penne all'amatriciana sono un piatto molto famoso della cucina italiana, spesso collegato alla tradizione romana, anche se all'epoca della sua introduzione nei ricettari, la zona di origine della p...
Il sugo all'arrabbiata ha una lunga storia e tradizione in Italia, e oramai viene conosciuto anche all'estero, seppur spesso senza il nome amatriciana che ne individua l'origine nell'area centrale del...
La pasta all'amatriciana è un grande classico che ha una ricetta ben precisa, come vuole la tradizione della cittadina laziale. È anche però un piatto con tante piccole varianti, perché cucinatissimo ...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... ![]() | qobobo® Premium in Acciaio Inox Aglio Press, Buone Maniglie Aglio Crusher Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,09€ |
Per prima cosa tritate il peperoncino e tagliate la pancetta a cubetti. Quindi metteteli in una padella antiaderente grande con 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
Iniziate a soffriggere la pancetta con il peperoncino a fuoco medio per qualche minuto. Quindi iniziate a sfumare il vino e poi a farlo ridurre. Una volta ridotto spegnete il gas e iniziate a togliere la pancetta dalla padella per metterla da parte, mantenendo il grasso e l'olio.
Nella padella dove avete mantenuto l'olio e il grasso della pancetta dovrete soffriggere il sugo. Rimettetela dunque sul gas a scaldare e una volta calda mettete la salsa di pomodoro e cuocetela per circa 15 minuti salandola all'ultimo. Quindi mettete anche la pasta a cuocere.
Fate coincidere i tempi di cottura della pasta con quelli del sugo e quindi una volta pronta scolatela. Quindi saltatela come al solito nella padella in cui avete cotto il sugo. Mantenete la fiamma molto bassa e mescolate con cura per uno o due minuti. Pepate e impiattate, quindi prendete la pancetta e mettetene una parte su ogni piatto sopra gli spaghetti. Quindi mettete sopra il pecorino grattugiato e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO