pasta estiva
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:20:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:10:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 200 grammi di pasta secca all'uovo
- 150 grammi di maionese
- 100 grammi di olive nere
- 50 grammi di prosciutto cotto
- 50 grammi di pomodori
- 50 grammi di cetrioli
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 1082Kcal
- 76g di grassi
- 76g colesterolo
- 4g di fibre
- 22g di proteine
La pasta estiva è un ottimo primo da realizzare velocemente e con ingredienti genuini. Molto apprezzata da tutti e presente sulle tavole italiane, la pasta estiva è una ricetta tipica delle nostre tradizioni culinarie. Per fare questo piatto veloce nel tempo di cottura e nella preparazione, abbiamo utilizzato diversi ingredienti tutti molto salutari. Potete variare la seguente ricetta, mettendo a vostro gradimento anche della mozzarella ad esempio, o dei sottaceti, o anche dei capperi per chi lo preferisce. Ideale per un pranzo veloce e fresco, ma anche per una cena tra vecchi amici.
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, procuratevi questi ingredienti:
200 g di pasta di grano duro
150 g di maionese light
100g di olive nere
2 fette di prosciutto cotto
5 pomodorini pachino
½ cetriolo
olio extra vergine di oliva
sale fino
-
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato... -
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote... -
Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us... -
Questa ricetta è una delle tante variazioni al tema della pasta con le salsicce, a cui vengono uniti ingredienti che si armonizzano alla perfezione con questa carne. Ecco quindi comparire delle patate...
Iniziate la ricetta sbucciando con un pelapatate il cetriolo (1), poi con un coltello dalla lama seghettata affettatelo a rondelle sottili (2), e lasciate da parte su un piattino (3).
Ora ponete la fetta di prosciutto cotto su un tagliere (4), poi tagliatela a striscioline (5) dello spessore di mezzo centimetro, e dopo lasciate da parte su un piattino (6).
Lavate accuratamente sotto l'acqua corrente i pomodorini pachino (7), poi poneteli su un tagliere ed iniziate a tagliarli in due (8), dopo lasciate da parte su un piattino (9).
Aggiustate con del sale l'acqua di cottura della pasta (10), poi una volta scoccato il bollore, versatevi la pasta (11), e mescolate con un mestolo di legno (12), per evitare che si attacchi.
In una planetaria, oppure una insalatiere di media dimensione, mette i pomodorini pachino precedentemente tagliati a metà (13), poi il cetriolo tagliato a fettine sottile (14), e il prosciutto cotto a striscioline (15).
Ora aggiungete le olive nere (16), poi la maionese light (17) ed infine un cucchiaio di olio di oliva extra vergine (18), mescolate bene con un cucchiaio da cucina fino a quando si saranno sciolti bene sia l'olio che la maionese. Lasciate da parte.
Trascorso il tempo di cottura della pasta come indicato sulla confezione o a vostro piacere, scolate in uno scolapasta e unite insieme al condimento (19), poi con un cucchiaio da cucina mescolate bene (20), dopo ponete in frigo per almeno un ora (21). Quando la pasta si sarà raffreddata bene, impiattate e servite in tavola mettendo il macino del pepe accanto nel caso qualcuno voglia servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO