risotto con gamberetti
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di riso
- 200 grammi di gamberetti
- 100 grammi di limone
- 10 centilitri di vino bianco
- 50 centilitri di brodo di dado
- 15 grammi di cipolle
- 20 grammi di burro
- 1 manciata di erba cipollina
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 480Kcal
- 11g di grassi
- 11g colesterolo
- 8g di fibre
- 20g di proteine
Il risotto ai gamberetti è un piatto delicato anche se con un sapore spiccato di mare, ottimo per serate con gli ospiti ma molto buono da cucinare anche in famiglia. Di preparazione molto semplice, potrete abbreviare i tempi di cottura utilizzando dei gamberetti sgusciato e precotti, o altrimenti da lessare. Potrete anche usare dei gamberetti freschi ma dovrete prima cuocerli e sgusciarli e quindi utilizzarli nel riso. La cottura è comunque abbastanza veloce e potrete prepararlo anche sopo una dura giornata di lavoro senza faticare molto.
Il risotto ai gamberetti si prepara con una ricetta molto semplice che per due persone prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti:
160 g di riso per risotti
200 g di gamberetti sgusciati e già cotti
1 limone
10 cl di vino bianco
50 cl di brodo di pesce (o vegetale a vostro gusto)
¼ di cipolla
20 g di burro
erba cipollina
pepe nero
-
Il risotto ai gamberetti è un piatto fresco e vivace, ottimo per l'estate in riva al mare o nei ristoranti di qualsiasi categoria. La sua preparazione è quella classica dei risotti, semplice e relativ... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Come di consueto iniziate la preparazione a partire da un soffritto di cipolla che dovrete tritare molto finemente. Quindi ponete il burro in un tegame ampio e fatelo sciogliere a fuoco moderato. Una volta fuso aggiungete la cipolla e soffriggetela fino a farla diventare trasparente.
Una volta che la cipolla è diventata trasparente alzate la fiamma al massimo e mettete il riso a tostare per meno di un minuto, girando con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare. Quindi abbassate subito la fiamma al minimo e versate subito il vino bianco, mescolando bene per farlo sfumare.
Nel frattempo tagliate il limone in due e spremetelo bene con lo spremiagrumi. Quindi una volta sfumato il vino aggiungete il succo al riso, mescolate bene e fate sfumare.
Una volta sfumato anche il limone iniziate ad aggiungere lentamente il brodo di pesce (o vegetale a vostro gusto) nella tecnica classica di cottura del risotto fino a portarlo a fine cottura secondo i tempi indicati sulla confezione del riso, mescolando spesso per non farlo attaccare.
Una volta arrivati a qualche minuto dalla cottura del riso aggiungete anche i gamberetti sgusciati e già cotti, mescolate con il cucchiaio di legno per amalgamare il tutto e portate a fine cottura.
Nel frattempo tritate l'erba cipollina e una volta cotto il riso aggiungete una piccola noce di butto a mantecare e quindi l'erba cipollina tritata, seguendo con una spolverata di pepe nero. Impiattate e servite in tavola ben caldo affiancando il piatto con il macinino del pepe nero per chi volesse aggiungerne.
COMMENTI SULL' ARTICOLO