
Gli spaghetti alla genovese per due persone si fanno con i seguenti ingredienti:
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s...
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi... ![]() | HWTZ Pentola per Spaghetti,pentola per Spaghetti in Acciaio Inox con Coperchio in Vetro E Cestello per Pasta Spaghetti Salsiccia Argento 18 Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,26€ |
Per prima cosa, prendete la carne e mettetela sul tagliere. Quindi con il coltello da carne, eliminate il grasso (1) e poi riducete la carne a bocconcini (2), da mettere su un piatto (3) a parte.
Poi prendete la cipolla e sbucciatela (4), per farla a fette (5) sul tagliere. Mettete tutto su un piattino (6) e proseguite.
Ora lavate bene la carota (7) sotto l'acqua, asciugatela, e grattugiatela (8) tutta con il gratta verdure. Mettetela su un piattino (9) e proseguite.
Infine lavate anche il gambo di sedano (10), e poi fatelo a listelle (11) fine e lunghe, che triterete (12) finemente.
Mettete il sedano tritato su un piattino (13) a parte e versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (14) in una padella grande e fonda. Fate scaldare e quindi aggiungete il sedano tritato (15).
Aggiungete subito anche la carota grattugiata (16), e fate soffriggere un paio di minuti, girando con il cucchiaio (17). Una volta soffritto, aggiungete anche i bocconcini di manzo (18) alla padella.
Girate la carne (19) per fargli prendere colore, e poi versateci sopra il vino bianco (20), per iniziare a farlo sfumare. Aggiustate leggermente di sale (21).
Quindi spolverate il pepe nero (22), macinato fresco, e lasciate sfumare il vino. Quando è quasi del tutto evaporato, aggiungete sulla carne anche le fette di cipolle (23), abbassate la fiamma, e coprite con un coperchio (24) per farle appassire a fiamma molto bassa, per cinque minuti.
Intanto lavate i pomodorini pachino (25) e aggiungeteli alla padella (26). Infine aggiungete acqua calda (27), per coprire tutta la carne. Lasciate cuocere con il coperchio, a fiamma bassa, per circa un paio d'ore, controllando che il sughetto di fondo non si asciughi troppo.
Quando mancano 20 minuti alla fine della cottura della carne, mettete sul fuoco un tegame con abbondante acqua salata per cuocere la pasta. Immergete gli spaghetti (28) e fateli cuocere per il tempo indicato in confezione. Nel frattempo grattate il parmigiano (29) e il pecorino, e infine scolate la pasta (30). Alzate la fiamma sotto la carne per far ritirare il sughetto, se troppo liquido.
Ora non vi resta che saltare la pasta nella padella (31), mescolate bene (32) per un minuto, con la fiamma al minimo, ed unite i formaggi (33). Date un'ultima mescolata e servite subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO