
![]() | Box Le Cene Stellate - Spaghetti Cacio e Pepe in Blue's - Cofanetto Cena Michelin per 2 / 4 Persone Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,99€ |
Se volete cucinare gli spaghetti alla pizzaiola per due persone, potrete utilizzare questa ricetta che prevede l'impiego dei seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Iniziate la ricetta a partire da un soffritto classico per cui sbuccerete i due spicchi d'aglio, mentre triterete anche la cipolla molto finemente. Quindi ponete a scaldare tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente e una volta caldo aggiungete anche la cipolla e l'aglio a soffriggere finché la cipolla non diviene trasparente.
Una volta soffritti aglio e cipolla aggiungete anche la salsa di pomodoro e iniziate a farla cuocere a fuoco medio. Salate e pepate a vostro piacere e quindi mescolate bene con un cucchiaio di legno, e infine aggiungete anche le due foglie del basilico. Lasciate quindi andare per circa dieci minuti, coprendo con un coperchio.
Dopo dieci minuti di cottura aggiungete anche l'origano, le olive e infine anche i capperi. Mescolate bene e lasciate andare per circa dieci minuti ancora.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per lessare la pasta, e una volta pronta sarà scolata e saltata in padella con il sugo a fuoco molto dolce, non prima di aver tolto i due spicchi d'aglio dal condimento. Quindi mescolate bene con il cucchiaio di legno e aggiungete il prezzemolo che avrete precedentemente tritato finemente. Spegnete il fuoco e quindi impiattate per servire in tavola ben caldo, con del pepe nero da macinare accanto per i vostri ospiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO