
![]() | Paderno 49827-99 Spiralizer Tagliaverdure a Tre Lame, Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,71€ |
Per una ricetta veloce e gustosa degli spaghetti al limone non vi è nulla di meglio che la semplicità e pochi, ma ottimi ingredienti. Per due persone quindi procuratevi:
L'insalata di tonno è un piatto molto ricco che fa parte della tradizione italiana e meridionale in particolare, dove il tonno è molto amata. Spesso non viene nemmeno usata come contorno, visti gli in...
Le tagliatelle con la rucola sono un piatto molto fresco ed estivo, ottimo per le giornate afose. Prepararle è molto semplice e relativamente veloce, con ingredienti molto freschi e dal gusto amarogno...
Il pollo con patate è forse la ricetta più classica da preparare con questo animale da cortile, vuoi per la sua semplicità che per la reperibilità degli ingredienti. È un piatto definito inoltre pover...
La pasta con le melanzane è un piatto che può essere preparato secondo varie ricette in doversi modi per ottenere gusti sfiziosi. Uno delle ricette prevede una preparazione più estiva, con una salsa f... Per prima cosa dovrete iniziare a preparare il limone, grattandone bene prima la buccia, ma solo nella parte gialla, senza grattare la parte bianca che è generalmente amara. Quindi dividete il limone in due e spremete entrambe le parti per ottenerne il succo. Mettete da parte e proseguite con il resto della ricetta.
Quindi sbucciate l'aglio, mettete il burro in una padella ampia ed antiaderente e fatelo sciogliere a fuoco medio. Quindi mettetevi lo spicchio d'aglio a dorare.
Una volta dorato gettate lo spicchio d'aglio e abbassate il fuoco. Mettete ora la buccia di limone grattata a insaporire il burro per circa un paio di minuti. Fate insaporire bene e quindi aggiungetevi il vino bianco. Aumentate la fiamma e fatelo evaporare quasi del tutto.
Nel frattempo iniziate a tritare il prezzemolo molto finemente e a grattare il parmigiano per il condimento finale. Poi mettete nel formaggio una spolverata di pepe nero.
Dopo aver fatto evaporare tutto il vino aggiungete il succo di limone e fatelo evaporare fino ad ottenere un sughetto denso e marroncino sul fondo della padella. Quindi aggiungete la panna da cucina e mescolate molto bene per far amalgamare il tutto.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per la pasta in modo da far coincidere i due tempi di cottura, quello della pasta e quello del condimento, che durano all'incirca entrambi 10 minuti. Dovrete infatti gettare la pasta in acqua appena iniziato a fondere il burro. Una volta pronti gli spaghetti saltateli nella padella con la crema, e iniziate a mescolare bene per poi aggiungervi il parmigiano e il prezzemolo. Quindi mescolate ancora e impiattate ancora ben caldo per essere servito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO