
![]() | shenhaimojing Asciugamani da Spiaggia Spaghetti Vongole Frutti di Mare Fogli da Bagno Premium 100% Poliestere per Esterni Ampio Telo da Bagno 80X130 Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,66€ |
Le penne alla siciliana si cucinano con alcuni ingredienti tipici delle case dell'isola. Tutti i siciliani infatti avranno in cassa delle acciughe e dei peperoncini da unire alla passata e alla pasta. Per una ricetta da quattro persone procuratevi dunque:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Iniziate con la semplice preparazione degli ingredienti in modo da avere tutto già pronto per la ricetta. Quindi tritate il prezzemolo, grattate il pane e tagliate in pezzi le acciughe. Lasciate quindi tutto da parte per la preparazione.
Prendete quindi una padella ampia ed antiaderente per porvi 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Sbucciate gli spicchi d'aglio e schiacciateli leggermente e poneteli con il peperoncino nella padella antiaderente. Iniziate a soffriggere a fuoco vivace per un minuto circa, cercando di non far bruciare il peperoncino e l'aglio.
Una volta intercorso questo tempo aggiungete le acciughe in pezzi e con l'aiuto del mestolo di legno fatele sciogliere nell'olio schiacciandole e accompagnandole. Quindi togliete l'aglio e aggiungete la passata di pomodoro.
Iniziate a cuocere il sugo a fiamma molto bassa, mescolando bene per massimo 10 minuti. Quindi avrete già messo a bollire l'acqua per gli spaghetti in modo da far coincidere i due tempi. Una volta cotti gli spaghetti scolateli e saltateli in padella.
Quindi iniziate a mescolare bene gli spaghetti per insaporirli, lasciando il fuoco al minimo. Quindi aggiungete abbondante prezzemolo e continuate a mescolare bene. Infine ponete una porzione in ogni piatto e mettete sopra una manciata di pane grattato, che porrete poi a centro tavola per lasciare ai vostri ospiti la scelta di aggiungerne altro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO