
 
 Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovrete avere a disposizione questi ingredienti:
               La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...            
               Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...            
               Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us...            
               Questa ricetta è una delle tante variazioni al tema della pasta con le salsicce, a cui vengono uniti ingredienti che si armonizzano alla perfezione con questa carne. Ecco quindi comparire delle patate...             ![]()  | 	    Snips VAPORIERA per microonde - 4 lt 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,89€ (Risparmi 0,01€)  | 
Iniziate questa ricetta lavando i fagiolini accuratamente sotto l'acqua corrente (1), poi poneteli su un tagliere e con un coltello tagliate le estremità (2),e metteteli a lessare per dieci minuti in una pentola piena di acqua (3).
Ora dopo aver tolto in precedenza la buccia, tagliare a fettine sottili l'aglio (4), poi mettete l'olio di oliva extra vergine in una padella larga antiaderente (5), e mettete l'aglio a soffriggere (6).
Trascorsi i dieci minuti, scolate in uno scolapasta i fagiolini (7), poi uniteli nella padella insieme al soffritto (8) ed aggiungete 100 ml di panna da cucina (9).
A questo punto unite anche il peperoncino macinato (10), e mescolate bene con un mestolo di legno (11), poi coprite con un coperchio (12) e lasciate cuocere per circa dieci minuti.
Adesso mettete a vostro gradimento il sale nell'acqua della pasta (13), ed aspettate il tempo di cottura consigliato sulla confezione (14), ed una volta cotta come più' vi piace scolate nello scolapasta (15).
Ora versate gli spaghetti nella padella insieme ai fagiolini messi da un lato (16), poi iniziate a girare la pasta con un mestolo di legno (17), fino ad amalgamare bene la pasta con i fagiolini (18). A questo punto gli spaghetti son pronti per essere serviti in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO