arrosto

L’arrosto è un piatto tipico domenicale, la ricetta dei giorni di festa per eccellenza quando tutta la famiglia si ritrova unita per pranzare e passare un po’ di tempo insieme. La carne per fare l’arrosto deve mantenere i suoi succhi e quindi è consigliabile prima farlo rosolare per creare una crosticina che non permetterà di far fuoriuscire questi succhi.

La preparazione dell'arrosto è molto semplice, l’unica cosa è che richiede molto tempo per cuocere. Basta cucinarlo in una casseruola con del burro, del rosmarino e della salvia, farlo rosolare bene, e sfumare con abbondante vino bianco; anche per l’arrosto come per i brasati, è consigliabile utilizzare un buon vino. Cuocere per almeno un’ora e ogni tanto bagnare la carne col suo stesso sugo. Servire a fette bagnato col suo sugo e tante patate.

Un arrosto molto buono e sicuramente molto particolare, ... continua


Articoli su : arrosto


1           ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1           ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , è l’arrosto alla birra. Per cucinare l'arrosto alla birra si deve fare rosolare bene la carne con l’olio e il burro; finita la rosolatura, aggiungere una cipolla tagliata fine fine,e poi il sale, il pepe e aggiungere infine tutta la birra. Coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco lento per un’ora e mezza, irrorando di tanto in tanto la carne con il proprio liquido. Quando la carne sarà pronta, tagliarla a fette non troppo sottili, nel frattempo far cuocere il fondo di cottura con una spolverata di farina fino a quando non si sarà ben addensata. Una volta pronto l'arrosto di birra va servito con patate e spinaci o anche con del purè di patate.

      L’arrosto si può fare benissimo anche con la pentola a pressione, il risultato è lo stesso, molto buono e saporito come l’arrosto cotto normalmente. L’arrosto in pentola a pressione è molto facile da preparare, basta mettere la carne in pentola con un po’ di burro e olio, farla rosolare bene, dopo aggiungere una cipolla tagliata, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e far cuocere per circa 30 minuti da fischio della pentola. Una volta pronto l'arrosto si può servire col proprio sugo.

      Un altro arrosto molto buono è l’arrosto con i funghi. Si posso anche utilizzare i funghi surgelati, ma il piatto non sarà sicuramente saporito e buono come con i funghi freschi. Per prima cosa si devono pulire i funghi dalla terra col coltello, tagliarli a metà e farli a fettine sottili. Nel frattempo si deve far rosolare bene la carne nell’olio con un po’ di scalogno per poi far sfumare con del vino bianco e unire i funghi. Coprire con un coperchio e far cuocere per circa un’ora e mezza, se si dovesse asciugare aggiungere un mestolo di brodo. Quando la carne sarà cotta, tagliarla a fette,e nel frattempo far cuocere con un po’ di farina il fondo di cottura fino a quando non sarà ben denso. Una volta pronto irrorare la carne e servire, magari con degli spinaci come contorno.