
![]() | Il grande libro della carne. Tutte le razze, le provenienze, i tagli e le tecniche di cottura Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Per cucinare i fegatini di coniglio c'è una ricetta molto semplice e veloce che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Le braciole di maiale possono essere cucinate in vari modi, sempre molto gustosi, con diverse spezie. Se i semi di finocchio sono la spezia simbolo del maiale, altre ricette utilizzano le erbe aromati...
Le polpette al sugo di pomodoro sono un classico della cucina italiana, ottime a tutte le età e molto amate anche dai bambini. La loro realizzazione è piuttosto facile, ma i tempi abbastanza lunghi, t...
Preparare gli involtini di carne, è molto semplice e veloce, infatti il suo tempo di preparazione e cottura è di circa trenta minuti. La carne che abbiamo utilizzato è il macinato di manzo, ricco di p...
Le polpette sono uno dei secondi più cucinati in Italia, ottimi sia per gli adulti che per i bambini, spesso restii alla carne, ma non alle morbide polpette, carne macinata arricchita con formaggio e ... Questa semplicissima ricetta va iniziata a partire dal soffritto, molto semplice. Per cui tagliate la cipolla in fette (1) e quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente in cui metterete anche il peperoncino (2). Quindi unite anche la cipolla (3) e accendete il fuoco per far soffriggere a fiamma moderata fino a rendere trasparente la cipolla.
Una volta resa trasparente la cipolla unite anche i fegatini (4), quindi aggiungete un pizzico di sale fino (5) e mescolate bene (6) per far insaporire la carne con l'olio piccante. Fate cuocere per circa cinque minuti per far prendere bene il colore ai fegatelli in tutte le loro parti, girandoli spesso.
Una volta che i fegatini hanno preso un bel colore (7) potete unire anche il vino bianco (8) per farlo sfumare. Continuate la cottura per far addensare il vino finché non avrà formato un sughetto semi-denso (9) sul fondo. Il tempo di cottura rimanente dovrebbe essere di circa altri cinque minuti. Durante questo tempo continuate a mescolare bene, girando i fegatini e controllandone la cottura.Una volta pronti spegnete il fuoco e impiattate per servire subito in tavola ben caldo. Se desiderate spolverate con del pepe nero macinato fresco e aromatizzate con delle foglie di salvia dal gusto delicato, ben armonizzato con quello forte e deciso del fegato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO