ragu di salsiccia
Ricetta Italiana
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo di preparazione
033:35:00
Tempo di cottura
00:45:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di salsiccia fresca di maiale
- 400 grammi di conserva di pomodoro
- 100 millilitri di vino rosso
- 80 grammi di cipolle
- 80 grammi di carote
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio di Aglio
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 912Kcal
- 60g di grassi
- 60g colesterolo
- 6g di fibre
- 40g di proteine
Il ragù di salsiccia è un condimento molto gustoso, perfetto per la pasta oppure per accompagnare qualche verdura come secondo piatto, anche se il primo utilizzo è certamente preferito da tutti. Il ragù infatti può essere usato sia per la pasta al forno che per altri tipi di pasta, magari spolverato con dell'ottimo e saporito pecorino romano per rendere il piatto unico e dal sapore deciso. Un ingrediente perfetto per un pranzo sostanzioso e sazievole, da accompagnare con del buon vino rosso fragrante.
Per fare un buon ragù di salsiccia per due presone, procuratevi i seguenti ingredienti:
4 salsicce di maiale
400 g di salsa di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 carota
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino rosso
sale
olio extravergine di oliva
-
La pasta al pomodoro è forse il più comune e conosciuto piatto italiano all'estero, e probabilmente il più cucinato. Difficile che un qualsiasi italiano non sappia fare un semplice sugo per la pasta, ... -
Il ragù ai funghi è uno dei condimenti più buoni e sfruttati per le paste sia fresche che secche, ma può essere anche un ottimo abbinamento per i crostini oppure da servire come secondo piatto. La sua... -
Per cucinare i funghi champignon potrete utilizzare molte ricette, tutte generalmente molto semplici come quella qui descritta, con della passata di pomodoro. In questo modo avrete un ottimo contorno ... -
Ad inventare la margarina fu un farmacista della Francia dal nome Hippolyte Mege Mouries, che la nominò inizialmente OLEOMARGARINA, riferendosi all'acido margarico.Il significato della parola margar...
 | COSORI Friggitrice ad Aria Calda, 5,5L Friggitrice Senza Olio, Air Fryer con 11 Programmi, Funzione Keep Warm, LED Touch Screen, Tempo Temperatura Regolabili, Senza BPA&PFOA, 100 Ricette PDF, 1700W Prezzo: in offerta su Amazon a: 119,99€ (Risparmi 16€) |
Per iniziare la ricetta versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (1) in un tegame capiente e poi sbucciate l'aglio (2) per unirlo all'olio. Quindi tritate finemente la cipolla (3) e continuate a preparare gli ingredienti per il soffritto.
Ora tagliate via la buccia della carota (4) con il pelapatate, e quindi grattatela (5) con il grattaverdure. Quindi lavate bene il gambo di sedano e grattate anch'esso (6) con il grattaverdure.
Ora accendete il fuoco sotto al tegame con l'olio e l'aglio, e fate scaldare leggermente per unire quindi la cipolla (7), la carota (8) e il sedano (9) triturati. Fate soffriggere per qualche minuto.
Intanto che il soffritto prosegue, iniziate a trattare le salsicce, incidendone il budello (10) per poi tirarlo via (11) e tenere solo la carne che dovrete tagliare e triturare (12) con il coltello.
Quando la cipolla si sarà imbiondita, unite al tegame anche le salsicce triturate (13) e mescolatele bene (14) con un mestolo di legno finché la carne non avrà preso colore. Quindi unite anche il vino rosso (15) e fatelo sfumare per insaporire la carne.
Una volta che il vino rosso è sfumato e avrete ottenuto un buon sughetto di fondo, unite al tegame anche la salsa di pomodoro (16), mescolate con attenzione (17) e quindi aggiustate di sale a vostro gradimento. Mettete il fuoco al minimo e coprite con un coperchio. Controllate la cottura di tanto in tanto, mescolando ancora, e lasciate andare il tutto per circa 40 minuti, facendo attenzione a non far asciugare il sugo. In caso di bisogno aggiungete anche un pochino di acqua o brodo vegetale bollente. Una volta pronto utilizzate il vostro ragù di salsiccia, magari per della pasta con del pecorino romano.
Una volta che il vino rosso è sfumato e avrete ottenuto un buon sughetto di fondo, unite al tegame anche la salsa di pomodoro (16), mescolate con attenzione (17) e quindi aggiustate di sale a vostro gradimento. Mettete il fuoco al minimo e coprite con un coperchio. Controllate la cottura di tanto in tanto, mescolando ancora, e lasciate andare il tutto per circa 40 minuti, facendo attenzione a non far asciugare il sugo. In caso di bisogno aggiungete anche un pochino di acqua o brodo vegetale bollente. Una volta pronto utilizzate il vostro ragù di salsiccia, magari per della pasta con del pecorino romano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO