
La ricetta del pollo alla pizzaiola per due persone si realizza con degli ingredienti base più qualche variante a vostra scelta:
Per chi vuole mangiare leggero senza rinunciare alle soddisfazioni del palato proponiamo questa ricetta per cucinare il pollo al curry. Con questo piatto si può infatti abbinare alla leggerezza del po...
Il pollo alle prugne è un piatto inusuale e diverso dal solito, pronto in pochi minuti e con pochi ingredienti. È un piatto non per tutti i gusti. Dovrete infatti essere amanti dei sapori agrodolci, e...
Il pollo alle mandorle è un piatto classico della cucina asiatica, in particolare quella cinese, che ha tra gli ingredienti principale il pollo appunto, cucinato spesso con salse agrodolci o particola...
Il pollo rappresenta uno degli alimenti più diffusi su scala mondiale.Attualmente a guidare la classifica mondiale è il maiale, l’animale più “consumato” su scala globale per l’alimentazione umana, ... ![]() | Palucart Buste sottovuoto Alimenti Sacchetti goffrati 105 Micron 30x40 Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,9€ |
La ricetta va cominciata a partire dai pomodorini pachino che vanno lavati (1) con la massima attenzione e quindi messi asciutti sul tagliere per essere tagliati in due (2) con il coltello seghettato in modo da non rovinare l'affilatura della lama con l'acidità dell'ortaggio. Mettete dunque tutto in una ciotolina (3) a parte.
Un volta caldo l'olio unite anche la cipolla (7) e quindi la carota (8) e fate soffriggere qualche minuto a fuoco moderato. Nel frattempo incidete (9) con il coltello grande i cosciotti di pollo, in modo da favorire la cottura successiva.
Una volta soffritto unite anche i pomodorini (10) e fateli scuocere per cinque minuti, schiacciandoli (11) leggermente con la forchetta. Aggiustate anche di sale e pepate (12) a vostro piacere con del pepe nero macinato fresco.
Passati cinque minuti unite anche il pollo (13) e fatelo rosolare qualche minuto (14) a fuoco vivace prima di abbassare la fiamma e coprire con il coperchio (15) per cinque minuti.
Quindi unite anche il vino bianco (16) a sfumare e continuate la cottura per altri 10 minuti (17). Infine unite negli ultimi due minuti anche i capperi (18), mescolate bene per insaporire e spegnete il fuoco. Impiattate e servite subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO