
Sono molte le ricette per il pollo ubriaco, tra cui una che prevede per due persone i seguenti ingredienti:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... ![]() | 4 Healthy Pets 4 Animali sani Edgard & Cooper Anatra e Pollo con pianta e Piselli 4 x 700 g (UK) Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,39€ |
Cominciate la ricetta preparando gli ingredienti per il soffritto. Quindi pelate la carota (1) con il pelapatate e poi grattatela (2) con il gratta verdure e poi tritate grossolanamente il porro (3). Poi mettete tutto a parte.
Quindi disponete le fette di pancetta sul tagliere ed eliminate le parti grasse (4) con il coltello, per poi tagliarla a striscioline (5) e metterle a parte (6) in un piattino.
Quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (7) in una padella ampia ed antiaderente e fatelo scaldare per unire anche il porro e la carota (8). Fate soffriggere un minuto a fuoco dolce e poi unite anche le striscioline di pancetta (9) a rosolare per cinque minuti.
Nel frattempo che la pancetta si rosola disponete i cosciotti di pollo sul tagliere e incideteli (10) con il coltello da carne nella parte più polposa per facilitarne la cottura. Quando la pancetta ha rosolato unite anche i cosciotti di pollo (11) e fate rosolare anch'essi (12) per circa 10 minuti.
Nel frattempo che il pollo rosola, prendete le olive e dividetele a metà (13) e mettetele sul piattino (14). Attendete che il pollo si rosoli e quindi unite anche le olive (15) alla padella.
Lasciate andare la cottura per cinque minuti coprendo con un coperchio (16), e poi versate tutto il vino (17) nella padella e continuate a cuocere (18) per dieci minuti senza coperchio e a fuoco vivace, girando il pollo per fargli assorbire il vino. Quando il pollo è ben cotto e il vino condensato in un sughetto di fondo, spolverate con del pepe nero (18) macinato fresco, continuate per un paio di minuti e quindi impiattate i cosciotti con il loro condimento per servire subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO