
![]() | Bama Cooky Contenitore per la Cottura nel Microonde, 1.8 Litri, Plastica, Tortora Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Per la preparazione della seguente ricetta per tre persone, dovete procuravi questi ingredienti:
Le carote al burro sono un piatto della cucina settentrionale, molto cucinate anche in Francia, paese che ne rivendica l'origine. Sono un piatto semplice ma al tempo stesso molto nutriente, che sfrutt...
I piselli con la pancetta sono un gustoso contorno, che può essere sfruttato anche come secondo per chi preferisce dei vegetali pur non essendo vegetariano. I piselli vengono aromatizzati con gusto da...
Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat...
I piselli con le carote sono un ottimo contorno da servire con i secondi piatti come la carne e in particolare l'ossobuco, ma possono trasformarsi essi stessi in un secondo piatto gradevole per i vege... ![]() | Tescoma 644806 Presto Cestello per Cottura a Vapore, Acciaio Inossidabile, Argento, 24 cm, 1 Pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,7€ |
Iniziate la ricetta ponendo il cavolfiore sopra un tagliere pulito (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata iniziate partendo dalla base interna a tagliare la parte edibile separandola dal fusto (2), ripetendo la stessa operazione per l'intero l'ortaggio. Terminata questa fase, mettete il cavolfiore dentro uno scolapasta e lavatelo accuratamente sotto abbondante acqua corrente (3).
A questo punto prendete una casseruola di medie dimensioni e riempitela per più della metà di acqua fredda (4), dopo ponetela sopra i vostri fornelli ed aggiungete all'interno di essa il cavolfiore lavorato precedentemente (5). Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa trenta minuti a fiamma bassa (6).
Una volta raggiunta la metà cottura, togliete il coperchio e con un mestolo di legno mescolate accuratamente (7), dopo coprite nuovamente e terminate la cottura dell'ortaggio (8). Una volta pronto, scolatelo in uno scolapasta (9). Vi consigliamo di pizzicare il cavolfiore con una forchetta per assicurarsi che la parte interna (fusto), sia ben cotta.
Ora ponete il cavolfiore appena lessato sopra un tagliere pulito (10) e lasciatelo raffreddare qualche minuto, dopodiché con un coltello dalla lama seghettata, iniziate a sminuzzarlo lavorando l'ortaggio in maniera delicata (11). Una volta terminato questo passaggio, trasferite il cavolfiore dal tagliere in una terrina oppure planetaria di medie dimensioni (12), prendendo con le mani un pezzo alla volta, per evitare che questo vada in frantumi.
Adesso una volta tagliuzzato il cavolfiore, lasciatelo raffreddare in frigorifero per circa trenta minuti (13) ed una volta trascorso questo tempo, iniziate a condirlo aggiustandolo inizialmente con del sale fino a vostro gradimento (14). Ora spolverate di pepe nero macinato fresco (15).
Aggiungete il quantitativo di due cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (16) ed infine l'aceto a vostro gradimento (17). Una volta terminato il condimento del cavolfiore, mescolate accuratamente con un cucchiaio grande da cucina, partendo dal basso verso l'alto (18), fino a quando no si saranno ben uniti tutti gli ingredienti del condimento. Potete farlo raffreddare ancora per circa trenta minuti prima di assaporarlo, oppure impiattate direttamente e servite in tavola la pietanza come contorno sfizioso da accompagnare a secondi piatti di carne sia rossa che bianca, servendolo con del buon vino rosso giovane, nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO