
![]() | Ballarini Professionale 7044.45 Teglia Rettangolare, Angoli Svasati con Bordo in Alluminio Crudo, 45 x 35 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,98€ |
La ricetta base del cavolfiore con la pasta è un piatto molto facile da preparare ed è anche abbastanza sbrigativo. Non richiede un grande impegno e chiunque si può approcciare alla preparazione di questo manicaretto. Gli ingredienti necessari per la ricetta della pasta con il cavolfiore, in una dose destinata ad un consumo da parte di quattro persone, sono i seguenti nelle seguenti misure:350 grammi di pasta500 grammi di cavolo4 cucchiai di olio extravergine di oliva1 spicchio di aglio1 peperoncino1 pizzico di sale
La minestra di cavolfiore è un piatto caldo delicato e sostanzioso, ottimo in inverno per riscaldare il corpo ma molto buono anche riposato in estate, per un piatto benefico. Di preparazione semplice,...
La minestra di cavolfiore è un piatto tipicamente invernale dal sapore ricco e nostrano. E' un piatto a base di cavolfiore e patate arricchito da un profumo di soffritto di aglio, carote, sedano e cip...
Il cavolfiore è un ortaggio appartenente alla specie delle Brassica Oleracea. E' formato da una radice e da una testa che a sua volta è formata sa tanti piccoli "fiori". Originariamente non esisteva ...
Il cavolfiore con le patate è un contorno perfetto per i pesci grassi e le carni bianche, ma per la ricchezza dei suoi elementi nutritivi può essere servito anche come secondo piatto, in particolare p... ![]() | Ballarini Professionale 7044.45 Teglia Rettangolare, Angoli Svasati con Bordo in Alluminio Crudo, 45 x 35 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,98€ |
Prendere un cavolo da circa 500 grammi, mondarlo, ovvero privarlo di tutte le foglie esterne di cui esso è provvisto. In seguito, lavarlo.
Dopo aver ripulito e lavato il cavolo, si può procedere con il tagliarlo in più pezzi. In seguito, si può effettuare un ulteriore lavaggio.
Per preparare la pasta con il cavolo, sono necessari degli ingredienti per la cottura di questo alimento, ovvero: 50 grammi di olio extravergine di oliva, un peperoncino, uno spicchio di aglio e un pizzico di sale.
Prendere una pentola dai bordi abbastanza alti. Inserire al suo interno gli ingredienti necessari alla cottura del cavolo: mettere prima l’olio e poi aggiungere l’aglio schiacciato e il peperoncino diviso in due parti. Riporre poi la pentola sul fornello a fiamma moderata.
Dopo aver lasciato soffriggere per pochi minuti olio, peperoncino e aglio, si può aggiungere ad essi anche il cavolo, il quale verrà accompagnato pochi istanti dopo da un bicchiere di acqua. Coprire la pentola e lasciare in cottura per almeno trentacinque, quaranta minuti a fuoco lento.
Mentre il cavolo è in cottura, si può procedere con la preparazione della pasta. Solitamente si prediligono gli spaghetti spezzati. Per una dose destinata a quattro persone si consiglia di utilizzare almeno 350 grammi di pasta.
Appena il cavolo sarà pronto, sarà necessario aggiungere un altro bicchiere di acqua per procedere con la cottura della pasta. Nel momento in cui l’acqua sarà giunta all’ebollizione, sarà possibile calare la pasta. La cottura dipenderà dalla tipologia dell’alimento, solitamente si aggira intorno ai dieci, dodici minuti a fiamma moderata, in modo tale che l’acqua continui sempre a bollire. Terminata la cottura, è possibile servire la pasta con il cavolfiore e gustarla ancora calda e fumante, accompagnata da un buon bicchiere di vino.
I fusilli con broccoletti e pancetta sono un piatto molto classico che si cucina in molte regioni d'Italia. I broccolett
COMMENTI SULL' ARTICOLO