
![]() | Moulinex DJ755G Fresh Express+ Tritatutto Multifunzione con 5 Accessori e Ampio Tubo di Alimentazione, L'Ideale per le tue Verdure Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€ (Risparmi 16,9€) |
La ricetta della minestra al cavolfiore è di semplice realizzazione e cottura relativamente veloce per una minestra. Per una preparazione da due persone procuratevi quindi:
La minestra di porri e patate è un piatto della tradizione povera e contadina italiana, fatto con ortaggi classici e arricchito dal riso, anch'esso di origine povera ma molto nutriente specialmente ne...
La minestra, è un piatto sempre molto apprezzato specialmente nei periodi invernali freddi.In questa ricetta abbiamo utilizzato come ingrediente principale i ceci, che si sposano perfettamente con i...
La zuppa di farro che vi proponiamo oggi, è una pietanza ottima da assaporare nelle fredde giornate invernali, da proporre in famiglia come primo piatti nutriente e sostanzioso, che può essere servit...
Oggi vi proponiamo un piatto caldo molto gustoso che potete facilmente realizzare in casa con l'aggiunta di ingredienti semplici e genuini da reperire al supermercato.Il minestrone è una pietanza ti... ![]() | LIFVER 800ml Porcellana Ciotole per Cereali, Ciotole per Pasta, Ciotoline da Dolce, Bianco, Set di 4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€ |
Il primo passo per la realizzazione della ricetta è la pulitura del cavolfiore, che deve essere privato di tutte le foglie, e poi tagliato nei gambi per avere solo le cime. Quindi lavate le cime con cura, e fatele scolare.
Prendete i pomodori e lavateli con cura. Quindi tagliateli a metà e privateli dei semi, dell'acqua di vegetazione e delle parti bianche. Quindi tagliateli prima a spicchi e poi a dadini.
Ora prendete una pentola abbastanza capiente e versateci dentro quattro cucchiai di olio extravergine di oliva per farli scaldare. Sbucciate uno spicchio d'aglio, schiacciatelo e quindi mettetelo nell'olio caldo per farlo dorare. Appena l'aglio inizia a dorare aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e fate insaporire il tutto, mescolando bene.
Dopo qualche minuto con i pomodorini a insaporire aggiungete anche le cime di cavolfiore, e mescolate bene. Attendete qualche minuto per insaporire bene e salate leggermente, per poi aggiungere il brodo ben caldo. Fate così insaporire per qualche minuto.
Quando avrete insaporito bene il cavolfiore, i pomodorini e il brodo, iniziate ad aggiungere dell'acqua calda, fino a coprire tutte le cime di cavolfiore. Chiudete con un coperchio e lasciate andare per circa mezzora. Quindi aggiungete la pasta e fatela cuocere una decina di minuti, avendo cura di aggiungere altra acqua calda qualora ve ne fosse bisogno. Fatela cuocere per il tempo indicato in confezione, in genere 10 minuti, e dunque spegnete il gas. Grattate il parmigiano e mescolatelo alla minestra con una spolverata di pepe nero. Quindi impiattate in una scodella da zuppa e servite in tavola ben caldo, o anche riposato nella bella stagione.
Il cavolfiore è un ortaggio molto buono, saporito, salutare e anche versatile, perché protagonista di innumerevoli rice
COMMENTI SULL' ARTICOLO