
![]() | Colì Maioliche e Terrecotte dal 1650 Brunella Cuocipatate, Pietra, Marrone, 22 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,5€ |
La ricette delle cipolle in agrodolce prevede per due persone l'utilizzo dei seguenti ingredienti:
Le cipolle in pastella sono un piatto di origine americana, anche se ormai fanno parte della tradizione romana....
Le cipolle fritte sono un gustoso antipasto oppure un contorno ottimo per la carne e il pesce, facile da realizzare e veloce. Potete prepararlo anche per qualche aperitivo con gli amici, prima della p...
Le cipolle caramellate sono una preparazione molto gustosa per accompagnare le carni rosse di selvaggina e manzo alla piastra. Ma possono accompagnare anche formaggi strutturati o classici cheeseburge...
Le cipolline sottaceto sono un attimo antipasto o uno stuzzichino classico degli aperitivi italiani, in particolare per i cocktail, meglio adatti al gusto aspretto di questi buoni ortaggi. Infatti le ... La ricetta inizia con la manipolazione delle cipolle che dovrete privare delle due estremità, superiore ed inferiore (1), sbucciare con cura dalla pelle (2) e da eventuali parti dure e infine lavare sotto l'acqua corrente (3) per metterle da parte dopo averle fatte scolare bene.
Una volta trattate le cipolle passate a preparare la salsa agrodolce per la loro cottura. In una casseruola o tegame piccolo mettete il burro (4) a sciogliere a fuoco molto dolce (5) e una volta sciolto iniziate a versarci lentamente lo zucchero (6).
Mentre versate lo zucchero lo mescolerete per faro sciogliere con un cucchiaio di legno (7). Una volta unito e sciolto bene tutto lo zucchero nel burro iniziate ad aggiungere l'aceto balsamico (8) e mescolatelo bene con il cucchiaio di legno (9) mentre lo versate. Lasciate andare a fuoco dolce per circa 5 minuti o comunque finché non sarà ben caldo.
Una volta resa ben calda la salsa potete unire anche le cipolline (10). Unitele delicatamente alla salsa e quindi mettetevi anche le foglie di alloro (11), mescolando sempre delicatamente con un cucchiaio di legno, e lasciando cuocere sempre a fuoco lento (12).
Una volta uniti tutti gli ingredienti coprite con un coperchio (13) per circa 25 minuti, e quindi togliete il coperchio (14) e lasciate continuare per altri 15 minuti sempre a fuoco molto dolce, facendo addensare la salsetta di fondo (15) senza però fargli perdere liquidità. Una volta cotte le cipolline spegnete il fuoco e lasciate stiepidire prima di servire come contorno per la carne o anche in aperitivo ben riposate e fredde.
COMMENTI SULL' ARTICOLO